25.2 C
Rome
domenica, Aprile 27, 2025
spot_imgspot_img

Giurisprudenza

spot_img

Nuovo codice appalti. Più libertà di partecipazione per i raggruppamenti.

La nuova bozza di decreto legislativo che introduce il nuovo codice appalti sta ricevendo il parere delle commissioni parlamentari, che dovranno fornire una risposta...

Cartella nulla, se l’azienda ha avviato il procedimento della crisi d’impresa

Pretesa dell'Agenzia della riscossione per debiti fiscali ritenuta ridondante poiché i debiti sono già stati inclusi nell'accordo omologato della crisi d'Impresa.

Entrata in vigore la direttiva Corporate Sustainability Reporting 

La nuova direttiva europea rivede, amplia e rafforza le norme introdotte inizialmente dalla direttiva sulla comunicazione di informazioni non finanziarie.

Codice appalti: La revisione prezzi dei contratti “alla francese”

Il Parlamento discute la possibilità di introdurre un meccanismo di revisione prezzi "alla francese" obbligatorio per tutti i contratti in caso di eventi imprevedibili.

Revisione prezzi appalti pubblici. Sarà automatica.

La norma, sulla revisione prezzi, è stata introdotta nello schema del nuovo codice appalti approvata il mese scorso in via preliminare dal Consiglio dei Ministri.

La segretezza dell’offerta è inviolabile.

Il TAR Piemonte ha stabilito il principio giuridico della segretezza dell'offerta con la sentenza n. Sez. II, 30/12/2022, n. 1218.

Chiusura liti fiscali. Aumentano le opportunità.

Saranno quattro le possibilità per chiudere le liti fiscali con l'Agenzia delle Entrate e riguarderanno ogni grado di giudizio.

Accertamento su evasione. Il conto dell’azienda è salvo.

Il conto corrente bancario dell'azienda dell'evasore fiscale non è sequestrabile, anche se ha la delega a operare in banca.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia

Atti fiscali: sospensione estesa fino al 28 Febbraio

Il Consiglio dei Ministri uscente, nella sua ultima seduta...

Caos pignoramenti. Le interpretazioni sovrastano la norma principale

Sebbene la norma non preveda le modalità di notifica dei pignoramenti, il Ministero della Giustizia decide di interpretare.
×