15.9 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Caos pignoramenti. Le interpretazioni sovrastano la norma principale

Sebbene la norma non preveda le modalità di notifica dei pignoramenti, il Ministero della Giustizia decide di interpretare.

-

- Advertisment -

A pochi mesi dall’entrata in vigore della norma, che impone al creditore di notificare al debitore e al terzo pignorato l’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento, pena l’inefficacia del pignoramento, così come riporta il quotidiano economico Italia Oggi, è già caos interpretativo.

Secondo il ministero della Giustizia, che interpreta la modifica apportata dalla legge 206/21 all’articolo 543, quinto comma, Cpc nella circolare emessa il 20/9/2022 dal dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, la notifica spetta all’ufficiale giudiziario.

La solita interpretazione burocratica, fa andare su tutte le furie gli avvocati, secondo i quali l’atto in questione è di parte e dunque deve essere consentita la notifica in proprio. Specie se se si considera che il terzo pignorato è spesso una banca o Poste Italiane, bisogna dare la possibilità di notificare la comunicazione via Pec per semplificare la gestione delle posizioni e evitare aggravi di tempi e di costi.

Il Consiglio nazionale forense, con propria nota del 29/9/2022 ha chiesto al ministero della Giustizia “un tempestivo intervento di rettifica” dell’interpretazione offerta nella circolare (che ricordiamo ha rilevanza interna e non può sostituire la norma principale).

“Si riconosca agli avvocati il diritto di notificare in proprio l’avviso”

Da Napoli e Roma, minacciano l’impugnazione e la protesta si allarga a tutti gli Ordini provinciali.

Ricordiamo che con la riforma del processo civile e quindi anche delle procedure dell’espropriazione forzata è il creditore che deve notificare al debitore ed al terzo l’avviso di iscrizione a ruolo indicando il numero della procedura entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di pignoramento. Non solo, lo stesso è pure tenuto a depositare l’avviso notificato nel fascicolo dell’esecuzione.

Non ha dubbi il Dog del Ministero, è l’ufficiale giudiziario che deve notificare l’atto perché l’attività rientra nell’ambito dell’esecuzione forzata: “Si tratta di adempimenti che vanno a perfezionare l’intera procedura del pignoramento presso terzi”, tanto che i relativi atti sono «da iscrivere nel registro cronologico Mod. C o C/ter con l’indicazione delle relative indennità di trasferta”.

Il Consiglio forense, invece, ritiene che la norma principale sia chiara e non sia necessaria alcuna interpretazione: solo la parte è onerata della notifica dell’avviso, “che è atto proprio del difensore”, il quale quindi “provvede a formarlo e sottoscriverlo”.

La notifica Unep, si precisa, comporta “ingiustificati costi» su creditori e debitori “oltre a dilatare i tempi di recupero”. L’Ocf chiede comunque di chiarire che la notifica tramite ufficiale giudiziario resti una “mera facoltà”.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img