18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Caos pignoramenti. Le interpretazioni sovrastano la norma principale

Sebbene la norma non preveda le modalità di notifica dei pignoramenti, il Ministero della Giustizia decide di interpretare.

-

- Advertisment -

A pochi mesi dall’entrata in vigore della norma, che impone al creditore di notificare al debitore e al terzo pignorato l’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento, pena l’inefficacia del pignoramento, così come riporta il quotidiano economico Italia Oggi, è già caos interpretativo.

Secondo il ministero della Giustizia, che interpreta la modifica apportata dalla legge 206/21 all’articolo 543, quinto comma, Cpc nella circolare emessa il 20/9/2022 dal dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, la notifica spetta all’ufficiale giudiziario.

La solita interpretazione burocratica, fa andare su tutte le furie gli avvocati, secondo i quali l’atto in questione è di parte e dunque deve essere consentita la notifica in proprio. Specie se se si considera che il terzo pignorato è spesso una banca o Poste Italiane, bisogna dare la possibilità di notificare la comunicazione via Pec per semplificare la gestione delle posizioni e evitare aggravi di tempi e di costi.

Il Consiglio nazionale forense, con propria nota del 29/9/2022 ha chiesto al ministero della Giustizia “un tempestivo intervento di rettifica” dell’interpretazione offerta nella circolare (che ricordiamo ha rilevanza interna e non può sostituire la norma principale).

“Si riconosca agli avvocati il diritto di notificare in proprio l’avviso”

Da Napoli e Roma, minacciano l’impugnazione e la protesta si allarga a tutti gli Ordini provinciali.

Ricordiamo che con la riforma del processo civile e quindi anche delle procedure dell’espropriazione forzata è il creditore che deve notificare al debitore ed al terzo l’avviso di iscrizione a ruolo indicando il numero della procedura entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di pignoramento. Non solo, lo stesso è pure tenuto a depositare l’avviso notificato nel fascicolo dell’esecuzione.

Non ha dubbi il Dog del Ministero, è l’ufficiale giudiziario che deve notificare l’atto perché l’attività rientra nell’ambito dell’esecuzione forzata: “Si tratta di adempimenti che vanno a perfezionare l’intera procedura del pignoramento presso terzi”, tanto che i relativi atti sono «da iscrivere nel registro cronologico Mod. C o C/ter con l’indicazione delle relative indennità di trasferta”.

Il Consiglio forense, invece, ritiene che la norma principale sia chiara e non sia necessaria alcuna interpretazione: solo la parte è onerata della notifica dell’avviso, “che è atto proprio del difensore”, il quale quindi “provvede a formarlo e sottoscriverlo”.

La notifica Unep, si precisa, comporta “ingiustificati costi» su creditori e debitori “oltre a dilatare i tempi di recupero”. L’Ocf chiede comunque di chiarire che la notifica tramite ufficiale giudiziario resti una “mera facoltà”.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img