8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Cartella nulla, se l’azienda ha avviato il procedimento della crisi d’impresa

Pretesa dell'Agenzia della riscossione per debiti fiscali ritenuta ridondante poiché i debiti sono già stati inclusi nell'accordo omologato della crisi d'Impresa.

-

- Advertisment -

La sentenza della Corte di giustizia tributaria di Milano n.166/2023 ha stabilito che le cartelle esattoriali notificate in relazione a debiti fiscali inclusi in un piano di composizione dei debiti o di un piano del consumatore sono inutili e prive di alcuna utilità pratica.

La sentenza sottolinea che la prassi da seguire per riscuotere tali debiti è differente da quella ordinaria e che, secondo l’articolo 25, comma 1-bis, del DPR n. 602/1973, la notifica della cartella di pagamento deve avvenire entro il 31 dicembre del terzo anno successivo alla pubblicazione del decreto che dichiara la risoluzione o l’annullamento dell’accordo di composizione della crisi o la cessazione degli effetti del piano del consumatore.

La sentenza afferma che la preoccupazione del fisco nel voler notificare le cartelle esattoriali potrebbe essere controproducente, poiché, una volta rigettate dal giudice tributario, potrebbero essere oggetto di discussione riguardo alla loro esistenza, anche se inserite in un piano di rientro controllato dall’autorità giudiziaria.

Valutazione dopo esito negativo della procedura di crisi d’impresa

Per evitare equivoci meccanismi, i giudici di Milano suggeriscono che l’ente della riscossione debba attendere l’esito negativo dell’accordo o la sua decadenza prima di notificare la cartella di pagamento, poiché la notifica in pendenza dell’accordo sarebbe priva di alcuna utilità pratica.

In conclusione, la sentenza sottolinea che la procedura della crisi d’impresa ha lo scopo di garantire la par condicio creditorum e che, a fronte dell’insolvenza, la soddisfazione del credito dipende dalla liquidazione e dall’ordine determinato dalle cause di prelazione.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img