28.5 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Accertamento su evasione. Il conto dell’azienda è salvo.

Il conto corrente bancario dell'azienda dell'evasore fiscale non è sequestrabile, anche se ha la delega a operare in banca.

-

- Advertisment -

Il conto corrente bancario dell’azienda dell’evasore fiscale non è sequestrabile, anche se ha la delega a operare in banca. Dev’essere dimostrato che l’amministratore usa il conto per scopi personali.

Questo il principio che è stato definito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza 46246 del 7 dicembre 2022, ha accolto il ricorso di un manager che si era opposto contro il sequestro sui conti della sua società.

Con un’articolata motivazione la Suprema Corte hanno spiegato che la sola delega a operare incondizionatamente su un conto corrente bancario intestato ad altri, non basta a configurare l’ipotesi di “disponibilità” richiesta dall’art. 322-ter cp ai fini dell’ammissibilità del sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente.

I Supremi giudici hanno confermato questo principio ma con delle precisazioni: che se il denaro è dell’azienda di cui la persona fisica è amministratore è necessario verificare la sussistenza di altri elementi che dimostrino l’effettiva “disponibilità” in capo all’accertato.

L’amministratore dell’azienda, infatti, è evidentemente autorizzato ad utilizzare il conto della società nell’ambito delle sue mansioni, con la conseguenza che le risorse economiche non sono tecnicamente nella sua “disponibilità” essendone lui, appunto, un semplice gestore.

La delega ad operare sul conto dell’azienda.

Altro passaggio chiave delle motivazioni alla base della sentenza riguarda proprio le “disponibilità”, come spiega anche il quotidiano economico ItaliaOggi, che consistono nella relazione della signoria di fatto dell’indagato o del condannato sul bene, a prescindere dalle categorie del diritto privato, possono essere desunte anche dalla titolarità di una delega a operare su conti correnti o altri rapporti bancari, sebbene la delega non possa ritenersi da sola elemento dimostrativo del potere di esercitare in autonomia le facoltà del proprietario o del possessore delle somme, non foss’altro che per l’esistenza del negozio di mandato che implica il dovere di rendere conto dell’attività svolta al delegante.

Da ciò deriva che deve sempre essere valutato il contenuto della delega, per verificare l’esistenza di eventuali limiti; tuttavia, anche laddove non vi siano limiti, è pur sempre necessario provare elementi che il denaro sia stato usato dall’Amministratore per scopi personali. Ora la causa tornerà al Tribunale d’appello, che avrà il compito di rivalutare la sua decisione di confermare il sequestro.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img