28.9 C
Rome
lunedì, Giugno 16, 2025
spot_imgspot_img

Basilicata

spot_img

ZES Jonica: 4 progetti regionali da 110 milioni

Quattro progetti per una spesa complessiva di 110 milioni di euro da attuare nell’area lucana della ZES Jonica (Puglia-Basilicata) sono stati candidati dalla Regione...

Macchinari innovativi: l’incentivo alle PMI del Sud

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione previste dal...

Pubblicato il nuovo Bando per le Smart Grid

24 milioni di euro per interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Il Meridione e la forza della logistica portuale

Tra le proposte economiche di valorizzazione del Meridione italiano non si può ignorare chi tenta di porre l'attenzione sulla logistica portuale e la capacità di farne un’industria a supporto del rilancio manifatturiero.

Il paese del vino e la tutela delle eccellenze locali

Le ultime statistiche sulla produzione del vino in Italia, mostrano un paese legato a tale eccellenza, molto amata anche all'estero.

Nuovo rapporto Svimez: Tragica la situazione del Meridione italiano

L'Istituto Svimez pubblica il nuovo rapporto sui dati economici. Preoccupante la situazione meridionale. I giovani vanno via e il paese si svuota. Manca una prospettiva per il futuro.

Malta e Matera, il turismo e il rapporto con la cultura mediterranea

I rapporti tra Malta e Matera nella formulazione di idee per il turismo e la cultura nel Mediterraneo.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Verso una nuova era della regolamentazione AI: passi decisivi nell’AI Act Europeo

Analizziamo i recenti progressi nell'accordo sull'AI Act, con focus su alto rischio, governance e futuro della IA in Europa.

La Francia monitora i social contro l’evasione fiscale

Monitoraggio dei social network come strumento di lotta all'evasione fiscale: l'idea arriva dalla Francia

Fiscalità internazionale e impatto del Decreto Legislativo n. 209 sulle società controllate estere

Analizziamo le nuove disposizioni legislative e il loro impatto sulla fiscalità internazionale e sulle strategie fiscali delle multinazionali.
×