14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Chiusura liti fiscali. Aumentano le opportunità.

Saranno quattro le possibilità per chiudere le liti fiscali con l'Agenzia delle Entrate e riguarderanno ogni grado di giudizio.

-

- Advertisment -

La possibilità di chiudere le liti fiscali sarà ampia e riguarderà ogni grado di giudizio. Saranno quattro le opzioni per definire le controversie tributarie, oltre a quanto già previsto nella legge di riforma del contenzioso per le liti pendenti in Cassazione. 

Nella sostanza, La legge di bilancio per il 2023 prevede diverse possibilità per chiudere le liti tributarie pendenti. In particolare, sarà possibile definire le controversie riguardanti l’Agenzia delle Entrate in ogni stato e grado del giudizio, anche in Cassazione.

In alternativa, sarà possibile scegliere la procedura di conciliazione agevolata o rinunciare al ricorso per i soli giudizi pendenti in Cassazione.

In ogni caso, la chiusura delle liti potrà essere richiesta dal soggetto che ha presentato l’atto introduttivo del giudizio o da chi ne ha la legittimazione, e prevederà il pagamento di un importo pari al valore della controversia. La legge di bilancio per il 2023 ripropone nei suoi tratti essenziali i precedenti provvedimenti riguardanti la chiusura delle liti pendenti.

La definizione delle liti fiscali può essere richiesta dal soggetto che ha presentato l’atto introduttivo del giudizio o da chi ne ha la legittimazione, e prevede il pagamento di un importo pari al valore della controversia, che solitamente corrisponde all’importo del tributo.

Il costo della definizione varia in base al grado e all’esito del giudizio, e per i ricorsi pendenti in primo grado dovrebbe essere pari al 90% del valore della controversia.

In alternativa alla definizione delle liti fiscali, esperibile anche la procedura di conciliazione agevolata o la rinuncia al ricorso, limitatamente ai giudizi pendenti in Cassazione.

La prima previsione è di carattere generale e riguarda le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello pendente presso la Corte di cassazione e anche a seguito di rinvio, alla data del 1 gennaio 2023 ed a prescindere dalla tipologia di atto assunto in contenzioso.

Le stesse, possono essere definite, a domanda del soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, con il pagamento di un importo pari al valore della controversia, vale a dire, nella generalità dei casi l’importo del tributo.

Il costo della definizione varia a seconda del grado e dell’esito del giudizio e, per i ricorsi pendenti in primo grado, la somma dovuta dovrebbe essere del 90 per cento del valore della controversia.

Laddove sia intervenuta soccombenza dell’agenzia delle entrate nell’ultima o unica pronuncia giurisdizionale non cautelare depositata al 1 gennaio 2023, le controversie possono essere definite con il pagamento: a) del 40% del valore della controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di primo grado; b) del 15% del valore della controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado.

La gradazione dei costi per la definizione delle liti fiscali dipende dalle soccombenze ripartite tra le parti.

Se la controversia è pendente dinanzi alla Cassazione e l’agenzia è risultata soccombente in tutti i gradi precedenti, la definizione costerà il 5% del valore della controversia.

Se la controversia riguarda solo sanzioni non collegate al tributo, il costo sarà del 15% o del 40%. La domanda per la definizione della controversia deve essere presentata entro il 30 giugno 2023 e i pagamenti, se superiori a 1000 euro, possono essere rateizzati fino a 20 rate trimestrali.

In alternativa, è possibile optare per la conciliazione agevolata della controversia, sempre entro il 30 giugno 2023, con sanzioni fissate al 18% del minimo di legge. La tempistica dovrà essere attentamente modulata per non rischiare di vanificare le diverse opzioni previste dalla legge.

Nella previsione riguardante le liti fiscali pendenti alla Cassazione il cui soggetto è l’Agenzia, il ricorrente può rinunciare al ricorso entro il 30 giugno 2023 se ha raggiunto una definizione transattiva con l’altra parte in causa.

La definizione transattiva prevede il pagamento delle imposte dovute, delle sanzioni ridotte ad un diciottesimo del minimo previsto dalla legge, degli interessi e degli eventuali accessori.

Tale accordo deve essere sottoscritto e le somme dovute devono essere pagate entro 20 giorni dalla sottoscrizione.

Tuttavia, è prevista una alternativa alla possibilità di definire le controversie pendenti, ovvero la definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione, come previsto dall’articolo 5 della legge 130/2022. Il contribuente dovrà valutare attentamente quale opzione sia più conveniente se desidera chiudere il caso.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img