14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Ne parliamo con...

spot_img

La comunicazione aziendale in lingua straniera: il nuovo talk di Imprese del Sud

E' in programma Mercoledì 1 Dicembre alle ore 16.00 il nuovo incontro online in diretta promosso da Imprese del Sud. Si tratta dalla presentazione...

Cybersecurity e smart working: ne parliamo con Alessandro Curioni

Abbiamo più volte parlato di come lo smart working si sia rapidamente affermato dall'inizio dell'emergenza Covid, diventando un’espressione che oggi fa parte del nostro...

Il Canada, l’Italia e il Ceta. NE PARLIAMO CON… Tony Loffreda, senatore canadese

Interessante approfondimento per analizzare i rapporti tra Italia e Canada e l'accordo del CETA con il senatore italo-canadese Tony Loffreda.

Futuro dell’alimentazione: NE PARLIAMO CON… Sara Roversi

Domenico Letizia, giornalista e analista del Think Tank Imprese del Sud, ha inaugurato il ciclo di videointerviste NE PARLIAMO CON... per l'anno intervistando Sara...

Brasile e opportunità di business: NE PARLIAMO CON… Diego Mezzogiorno

Sesta puntata della rubrica "NE PARLIAMO CON..." realizzata dal Think Tank Imprese del Sud e condotta da Giovanni Guarise. Il nostro ospite è Diego...

Le donne dell’Ortofrutta: NE PARLIAMO CON… Alessandra Ravaioli

La quarta puntata del nuovo ciclo di videointerviste firmato Imprese del Sud

Premio ANGI 2020: NE PARLIAMO CON… Gabriele Ferrieri

La terza puntata del nuovo ciclo di videointerviste firmato Imprese del Sud

Turismo e strutture ricettive: NE PARLIAMO CON… Agostino Ingenito

La seconda puntata del nuovo ciclo di videointerviste firmato Imprese del Sud
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Autotrasporti: nuovi incentivi per il rinnovo dei veicoli

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)...

Il Lussemburgo ratifica il CETA per il rilancio commerciale

Nel paese il dibattito è stato incentrato attorno alla tematica giuridica dell'introduzione del cosiddetto sistema giudiziario per gli investimenti in sostituzione del sistema di risoluzione delle controversie "Investitore-Stato".