29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Most recent articles by:

Stefano Colombetti

Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Revisione prezzi appalti pubblici. Sarà automatica.

La norma, sulla revisione prezzi, è stata introdotta nello schema del nuovo codice appalti approvata il mese scorso in via preliminare dal Consiglio dei Ministri.

La segretezza dell’offerta è inviolabile.

Il TAR Piemonte ha stabilito il principio giuridico della segretezza dell'offerta con la sentenza n. Sez. II, 30/12/2022, n. 1218.

Commercialista non paga le imposte: contribuente assolto

Con la sentenza n. 4464 del 9 febbraio 2022 la Corte di Cassazione ha sancito che un contribuente può essere assolto dall'accusa di evasione...

Operazioni transfrontaliere: riviste le regole per la trasmissione dati

L’Agenzia delle entrate si allinea alle disposizioni normative attualmente in vigore sulle operazioni transfrontaliere e conferma, a partire dal 1° Luglio 2022, le nuove...

Senza il documento di valutazione dei rischi l’azienda chiude

La mancata redazione del documento di valutazione dei rischi, o DVR, può comportare la chiusura di un'azienda: a precisarlo è stato di recente l'Ispettorato...

Stralcio cartelle: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate, con una recente circolare, ha fornito chiarimenti e indicazioni operative in merito allo stralcio delle cartelle previsto dal Dl "Sostegni", che...

Smart working dall’estero per l’Italia: no al regime “impatriati”

Un'azienda italiana non può applicare l'agevolazione fiscale sugli impatriati ai redditi erogati al dipendente straniero assunto in Italia che per la maggior parte del...

Smart working per società estere: ok all’agevolazione “impatriati”

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito di recente che un cittadino italiano iscritto all’Aire, dipendente di una società straniera, può usufruire del regime speciale per...

Da non perdere

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img