12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.

Bando LIFE: Finanziamenti per progetti di Economia Circolare e Governance Ambientale

Il bando supporta progetti d'azione standard nel quadro del sottoprogramma Economia Circolare e Qualità della Vita di LIFE, offrendo finanziamenti per promuovere soluzioni innovative, proteggere le risorse e facilitare l'adozione di pratiche sostenibili.

Il marchio CETA Business Network è stato registrato nella Comunità Europea

La registrazione del marchio CETA Business Network presso l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale garantisce la protezione del marchio in tutti i paesi membri dell'UE e in Canada, grazie all'accordo di libero scambio CETA.

LIFE – Sottoprogramma Natura biodiversità

La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2023 relativi al LIFE il programma per l’ambiente e l’azione per il clima, che è il principale strumento per la realizzazione del Green deal europeo.

Intelligenza Artificiale e appalti pubblici: i rischi del futuro

Il nuovo codice degli appalti pubblici apre la strada all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella valutazione delle offerte, ma il rischio di affidare le decisioni a una macchina è da considerare.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Ecobonus: non più sconto in fattura ma credito

Con l'obiettivo di dare maggiore liquidità alle imprese, lo sconto in fattura diventa un credito di natura finanziaria con erogazione diretta sul conto corrente.

La Cassazione ferma Equitalia. Si all’evasione di sopravvivenza

L’hanno chiamata «evasione di sopravvivenza», ed è quella che...

Previdenza Sociale: più sicurezze per i pescatori

L'intervento di Gennaro Scognamiglio, Presidente di UNCI Agroalimentare