2.4 C
Rome
giovedì, Dicembre 7, 2023
spot_imgspot_img

Revisione prezzi appalti pubblici. Sarà automatica.

La norma, sulla revisione prezzi, è stata introdotta nello schema del nuovo codice appalti approvata il mese scorso in via preliminare dal Consiglio dei Ministri.

-

- Advertisment -

La revisione prezzi è un tema di grande importanza per il settore degli appalti, e le recenti disposizioni del nuovo codice degli appalti ne hanno ulteriormente rafforzato l’importanza.

La norma, introdotta nello schema del nuovo codice appalti approvata il mese scorso in via preliminare dal Consiglio dei Ministri in attuazione dell’articolo 1 legge n. 78/2022 , prevede infatti l’obbligatorietà di una revisione dei prezzi per tutti i contratti di lavori, forniture e servizi, che si applica in caso di variazioni superiori al 5% rispetto al prezzo iniziale, coprendo fino all’80% in più del prezzo originale.

La revisione dei prezzi sarà introdotta per far fronte alle turbolenze attuali sul fronte del caro materiali e dei rincari generalizzati conseguenza degli eventi sanitari e bellici degli ultimi anni. Il meccanismo di revisione, previsto per tutti i contratti, sarà così reso obbligatorio attraverso l’inclusione della clausola di revisione prezzi nei documenti di gara.

Il governo ha inoltre deciso che le regole per la revisione dei prezzi dovranno essere “autoesecutive” e subito operative, richiamando nella norma gli indici sintetici delle variazioni dei prezzi relativi ai contratti di lavori, servizi e forniture, approvati dall’Istat con proprio provvedimento entro il 30 settembre di ciascun anno, d’intesa con il ministero delle infrastrutture e dei trasporti. In questo provvedimento è stata definita ed aggiornata la metodologia di rilevazione, e si stabilirà anche l’ambito temporale di rilevazione delle variazioni.

La norma prevede anche la copertura finanziaria dei maggiori oneri derivanti dalla revisione, che dovrà avvenire nel rispetto delle procedure contabili di spesa, come richiesto dalla delega. Per il 50% si utilizzeranno le risorse appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico di ogni intervento; poi le somme derivanti da ribassi d’asta e infine le risorse di altri interventi gestiti dalla stazione appaltante e collaudati.

In sintesi, la revisione prezzi è una questione cruciale per il settore degli appalti e le nuove disposizioni del codice degli appalti ne hanno rafforzato l’importanza. Il meccanismo di revisione è obbligatorio per tutti i contratti e viene reso operativo attraverso l’utilizzo degli indici sintetici delle variazioni dei prezzi, definiti dall’Istat e con copertura finanziaria garantita dalle risorse appositamente accantonate.

È importante sottolineare che questa revisione prezzi è un meccanismo di protezione per entrambe le parti, sia per l’appaltatore che per l’appaltante. Per l’appaltatore, la revisione prezzi garantisce una maggiore flessibilità nell’adattare i costi a eventuali variazioni del mercato, mentre per l’appaltante, la revisione prezzi garantisce una maggiore stabilità nei costi, evitando possibili aumenti eccessivi.

Fondi PNRR per finanziare la revisione prezzi

Inoltre, la norma prevede la possibilità di utilizzare i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per coprire i maggiori oneri derivanti dalla revisione dei prezzi. Ciò significa che i progetti finanziati dal PNRR beneficeranno di maggiori risorse per gestire eventuali variazioni dei costi, garantendo così la loro continuazione e completamento.

In generale, la revisione dei prezzi è una questione cruciale per il settore degli appalti e le nuove disposizioni del codice degli appalti ne hanno rafforzato l’importanza. La sua introduzione è un passo importante per garantire la stabilità dei costi e la flessibilità nell’adattarsi a eventuali variazioni del mercato, sia per l’appaltatore che per l’appaltante. Inoltre, la possibilità di utilizzare i fondi del PNRR per coprire i maggiori oneri derivanti dalla revisione dei prezzi rappresenta un’ulteriore garanzia per la continuazione e il completamento dei progetti finanziati dal PNRR.

Va rilevato altresì che il nuovo Codice degli Appalti si basa su due principi fondamentali, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, che indica l’interesse pubblico primario del Codice stesso, riguardante l’affidamento e l’esecuzione del contratto con la massima efficienza e il miglior rapporto qualità-prezzo, rispettando i principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della PA, dei suoi funzionari e degli operatori economici.

La nuova disposizione va ad innestarsi proprio nell’alveo dei principi giuridici su esposti.

Stefano Colombetti
Stefano Colombettihttps://www.studiolegalecolombetti.it/
Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Corso di Euro progettazione online - Imprese del Sud

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.
Impugnabili le circolari dell'Agenzia delle Entrate - Imprese del Sud

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.
bando Friend CCI - Imprese del Sud

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

0
FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.
Fatturazione Elettronica Europea - Imprese del Sud

Fatturazione elettronica europea. Rinvio al 2030

Il rinvio della fatturazione elettronica europea genera incertezza. Scopri cosa è cambiato nella proposta di riforma dell'Iva nell'era digitale e quali sono le implicazioni per le imprese.
Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
spot_img

Economia

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
- Advertisement -spot_img