28.5 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Revisione prezzi appalti pubblici. Sarà automatica.

La norma, sulla revisione prezzi, è stata introdotta nello schema del nuovo codice appalti approvata il mese scorso in via preliminare dal Consiglio dei Ministri.

-

- Advertisment -

La revisione prezzi è un tema di grande importanza per il settore degli appalti, e le recenti disposizioni del nuovo codice degli appalti ne hanno ulteriormente rafforzato l’importanza.

La norma, introdotta nello schema del nuovo codice appalti approvata il mese scorso in via preliminare dal Consiglio dei Ministri in attuazione dell’articolo 1 legge n. 78/2022 , prevede infatti l’obbligatorietà di una revisione dei prezzi per tutti i contratti di lavori, forniture e servizi, che si applica in caso di variazioni superiori al 5% rispetto al prezzo iniziale, coprendo fino all’80% in più del prezzo originale.

La revisione dei prezzi sarà introdotta per far fronte alle turbolenze attuali sul fronte del caro materiali e dei rincari generalizzati conseguenza degli eventi sanitari e bellici degli ultimi anni. Il meccanismo di revisione, previsto per tutti i contratti, sarà così reso obbligatorio attraverso l’inclusione della clausola di revisione prezzi nei documenti di gara.

Il governo ha inoltre deciso che le regole per la revisione dei prezzi dovranno essere “autoesecutive” e subito operative, richiamando nella norma gli indici sintetici delle variazioni dei prezzi relativi ai contratti di lavori, servizi e forniture, approvati dall’Istat con proprio provvedimento entro il 30 settembre di ciascun anno, d’intesa con il ministero delle infrastrutture e dei trasporti. In questo provvedimento è stata definita ed aggiornata la metodologia di rilevazione, e si stabilirà anche l’ambito temporale di rilevazione delle variazioni.

La norma prevede anche la copertura finanziaria dei maggiori oneri derivanti dalla revisione, che dovrà avvenire nel rispetto delle procedure contabili di spesa, come richiesto dalla delega. Per il 50% si utilizzeranno le risorse appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico di ogni intervento; poi le somme derivanti da ribassi d’asta e infine le risorse di altri interventi gestiti dalla stazione appaltante e collaudati.

In sintesi, la revisione prezzi è una questione cruciale per il settore degli appalti e le nuove disposizioni del codice degli appalti ne hanno rafforzato l’importanza. Il meccanismo di revisione è obbligatorio per tutti i contratti e viene reso operativo attraverso l’utilizzo degli indici sintetici delle variazioni dei prezzi, definiti dall’Istat e con copertura finanziaria garantita dalle risorse appositamente accantonate.

È importante sottolineare che questa revisione prezzi è un meccanismo di protezione per entrambe le parti, sia per l’appaltatore che per l’appaltante. Per l’appaltatore, la revisione prezzi garantisce una maggiore flessibilità nell’adattare i costi a eventuali variazioni del mercato, mentre per l’appaltante, la revisione prezzi garantisce una maggiore stabilità nei costi, evitando possibili aumenti eccessivi.

Fondi PNRR per finanziare la revisione prezzi

Inoltre, la norma prevede la possibilità di utilizzare i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per coprire i maggiori oneri derivanti dalla revisione dei prezzi. Ciò significa che i progetti finanziati dal PNRR beneficeranno di maggiori risorse per gestire eventuali variazioni dei costi, garantendo così la loro continuazione e completamento.

In generale, la revisione dei prezzi è una questione cruciale per il settore degli appalti e le nuove disposizioni del codice degli appalti ne hanno rafforzato l’importanza. La sua introduzione è un passo importante per garantire la stabilità dei costi e la flessibilità nell’adattarsi a eventuali variazioni del mercato, sia per l’appaltatore che per l’appaltante. Inoltre, la possibilità di utilizzare i fondi del PNRR per coprire i maggiori oneri derivanti dalla revisione dei prezzi rappresenta un’ulteriore garanzia per la continuazione e il completamento dei progetti finanziati dal PNRR.

Va rilevato altresì che il nuovo Codice degli Appalti si basa su due principi fondamentali, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, che indica l’interesse pubblico primario del Codice stesso, riguardante l’affidamento e l’esecuzione del contratto con la massima efficienza e il miglior rapporto qualità-prezzo, rispettando i principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della PA, dei suoi funzionari e degli operatori economici.

La nuova disposizione va ad innestarsi proprio nell’alveo dei principi giuridici su esposti.

Stefano Colombetti
Stefano Colombettihttps://www.studiolegalecolombetti.it/
Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img