16.7 C
Rome
venerdì, Maggio 2, 2025
spot_imgspot_img

Tecnologia

spot_img

Alla scoperta del Laboratorio di Monitoraggio Geomatico del DTC

Le aziende del Lazio potranno conoscere opportunità e servizi offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione.

Ricerca aerospaziale: intesa lungo l’asse Svizzera-Campania

Il Distretto Aerospaziale della Campania e la Greater Zurich Area hanno avviato una collaborazione per valorizzare la tecnologia spaziale.

La cabina di regia per il digitale in Italia

Riscrivere gli scenari del prossimo futuro attraverso un coordinamento concreto sulle potenzialità del digitale per il commercio e la geopolitica.

L’eCommerce e le nuove priorità commerciali post Covid

Rivedere i propri canali commerciali proponendo nuovi prodotti e servizi e ottimizzando tutte opportunità dell'eCommerce e del digitale.

Italia-Canada: l’AI e i percorsi di trasferimento tecnologico

Italia e Canada e i rispettivi cluster dell’innovazione possono contribuire a facilitare i percorsi di trasferimento tecnologico.

Riduzione degli imballaggi in plastica: i nuovi progetti

Sostenere progetti innovativi per la riduzione degli imballaggi in plastica nella gestione dei magazzini delle imprese e nel processo di packaging.

Robotica e innovazione al centro delle politiche della Norvegia

Finanziare la ricerca robotica per far fronte all'aumento dell'età media della popolazione e fornire servizi in termini di sostenibilità e assistenza.

ANGI approda in Svizzera: accordo con il gruppo Stelva

I giovani innovatori italiani lanciano una nuova collaborazione per diffondere la cultura dell'innovazione e la digitalizzazione
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Al via il Tavolo tecnico del vino italiano

Ora si attende il piano strategico di collaborazione istituzionale

La crescita costante dell’export della meccanica strumentale

A rendere i macchinari italiani così apprezzati nel mondo sono le doti peculiari dei costruttori italiani quali dinamicità, flessibilità, know-how e innovazione.
×