18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

ANGI approda in Svizzera: accordo con il gruppo Stelva

I giovani innovatori italiani lanciano una nuova collaborazione per diffondere la cultura dell'innovazione e la digitalizzazione.

-

- Advertisment -

L’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e il Gruppo Stelva hanno sottoscritto un accordo di collaborazione strategica per diffondere la cultura dell’innovazione e la digitalizzazione su scala globale tra le imprese innovative.

Per ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, già capofila di un network internazionale per l’innovazione e la digitalizzazione tra cui Germania, Malta, Francia, Stati Uniti, Spagna, Sud America e Portogallo, questo accordo prevede l’approdo in Svizzera per la realizzazione di un programma di azioni coordinate per sostenere le imprese italiane che operano soprattutto nell’ecosistema internazionale, che spesso incontrano difficoltà ad affermarsi all’estero per mancanza di adeguati servizi internazionali, soprattutto societari e finanziari.

ANGI ha stipulato un protocollo d’intesa con il Gruppo Stelva grazie al coordinamento del Avv. Gianvirgilio Cugini, della Dott.ssa Arianna Bonaldo e del dott. Alessandro Del Frate Comitato scientifico ANGI. Il Gruppo Stelva opera in Svizzera e all’estero, fornendo competenze specialistiche di professionisti che lavorano con una rete di collaborazioni e corrispondenti in tutto il mondo nel processo di internazionalizzazione delle proprie imprese, digitalizzazione, sviluppo di Blockchain e Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è quello di promuovere iniziative volte a rafforzare e sostenere la cultura dell’innovazione e della digitalizzazione nel campo dei servizi finanziari, sostenendo le imprese e le startup Italiane che vogliono operare nel panorama internazionale.

Abbiamo potuto vedere come la digitalizzazione si sia rivelata fondamentale nel gestire e affrontare al meglio molti aspetti della quotidianità, per questo occorrono misure straordinarie di sostegno alle imprese e agli innovatori al fine di dare una stabilità all’interno del quadro economico italiano. Al riguardo, ANGI ha aderito con interesse a questo nuovo accordo di collaborazione strategica che intende favorire una pronta ripresa delle aziende innovative nazionali ed internazionali sensibilizzando un percorso di trasformazione tecnologica e digitale. Un particolare ringraziamento al Gruppo Stelva e al dott. Alessandro Del Frate del Comitato scientifico ANGI e il dott. Paolo Corbella per la preziosa opera di intermediazione”. Così il Presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri.

Siamo molto soddisfatti di poter annunciare l’accordo siglato con ANGI. In questo momento di crisi e incertezza è fondamentale unire le proprie forze per creare nuove sinergie. Da sempre la Svizzera è uno dei principali poli per l’innovazione e la digitalizzazione, nonché per lo sviluppo di nuove startup. Uno dei nostri obiettivi è quello di poter creare e aiutare tutte le imprese ad affacciarsi a nuovi mercati. Siamo sicuri che questa collaborazione potrà favorire molte aziende innovative nazionali ed internazionali che vorranno affacciarsi a nuovi mercati”. Così Gianvirgilio Cugini Fondatore del Gruppo Stelva SA.

Euromed International Trade supporta le imprese nei processi di internazionalizzazione anche attraverso l’innovazione e lo sviluppo digitale. Per saperne di più contatta lo staff di consulenti compilando il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img