17 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Alla scoperta del Laboratorio di Monitoraggio Geomatico del DTC

Le aziende del Lazio potranno conoscere opportunità e servizi offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione Lazio.

-

- Advertisment -

Innovazione e sviluppo sostenibile: le priorità del nuovo anno per superare e rafforzare l’economia dopo la diffusione della pandemia sanitaria. Con il supporto di Lazio Innova per conto della Regione Lazio, attraverso un ciclo di incontri on line, aziende e professionisti della Comunità degli Innovatori del Lazio potranno conoscere opportunità e servizi offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura (DTC). Il giorno Venerdì 11 Dicembre 2020 si terrà un approfondimento digitale con il Laboratorio di Monitoraggio Geomatico. La responsabile del Laboratorio, la professoressa Maria Marsella, illustrerà le attività relative allo sviluppo di servizi operativi per i beni culturali attraverso immagini satellitari.

Il Laboratorio offre alle imprese un know-how in tema di tecnologie innovative per la valutazione delle condizioni di conservazione di aree naturali e manufatti e per il monitoraggio dei processi naturali e dei disturbi antropici. Le metodologie di rilievo sono basate sull’integrazione di sensori nei siti locali, prossimali (UAV) e satellitari, calibrate sulle specifiche esigenze del sito o del manufatto.

Le procedure di analisi dei dati utilizzate dal Laboratorio garantiscono affidabilità nell’ambito di contesti di valutazione dei rischi e di messa a punto di misure di mitigazione dei danni e permettono la fruibilità dei risultati attraverso l’implementazione di piattaforme GIS-BIM dedicate. Il Laboratorio fornisce anche una collaborazione alle imprese mediante l’impiego delle proprie strumentazioni e delle proprie capacità di azione e monitoraggio sul campo.

Il network avviato prevede la partecipazione di numerose realtà aziendali e le Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia e Cassino; gli organismi di ricerca CNR, Enea, INFN, una rete di 237 laboratori dotati di attrezzature e strumentazioni scientifiche, know-how e competenze specifiche e tecnologicamente avanzate a servizio del sistema produttivo regionale. Opportunità che meritano attenzione e comprensione da parte delle imprese interessate ad investire in innovazione e tecnologia.

Una decisa collaborazione che vuole innescarsi nei confronti delle imprese mediante l’impiego delle strumentazioni universitarie della Regione e con il supporto di personale altamente qualificato e specializzato.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img