18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Robotica e innovazione al centro delle politiche della Norvegia

Finanziare la ricerca robotica per far fronte all'aumento dell'età media della popolazione e fornire servizi in termini di sostenibilità e assistenza.

-

- Advertisment -

Hakon Haugli, CEO di Innovation Norway ha visitato l’Università di Agder per comprendere le opportunità della robotica e dell’innovazione all’interno dei meccanismi nazionali dello stato della Norvegia e per la crescita sociale del contesto europeo. La pandemia sanitaria ha sviluppato nuove prospettive di ricerca scientifica e tecnologica ed è divenuto importante comprendere come tale innovazione possa essere utile a migliorare la vita, la socialità e il benessere della collettività. Esempio pratico è possibile trovarlo all’ingresso della stessa Università di Agder dove un robot scansiona gli studenti e i professori che entrano presso la struttura, offre consigli e regole su come comportarsi per arginare la diffusione della pandemia e comunica con gli utenti ricordando, con voce amichevole e cordiale, di “mantenere la distanza di un metro“. Innovation Norway, grazie alla cooperazione con l’istituto universitario, ha mostrato interesse per alcuni laboratori di robotica del plesso ove si stanno effettuando ricerche sulle batterie delle auto elettriche come la Nissan Leaf, con l’obiettivo di raggiungere un riciclaggio sostenibile del 99% delle batterie utilizzate.

Possiamo addestrare i robot a smontare le batterie delle auto“, ha affermato Bernt Inge Øhrn, responsabile del Mechatronics Innovation Lab (MIL) del Campus Grimstad dell’Università, descrivendo di come come la struttura universitaria sia coinvolta in diversi progetti per lo smontaggio e il riciclaggio automatizzato delle batterie per auto elettriche. “Tuttavia, la sfida di oggi è che troppe poche piccole e medie imprese utilizzano robot“, ribadisce Øhrn, incoraggiando gli esperti di Innovation Norway a visionare, comprendere e stabile come utilizzare i fondi della ricerca per incrementare l’utilizzo della robotica in Norvegia e per sviluppare sinergie con l’Europa.

Ricordiamo che in Norvegia, le autorità stanno lavorando ad una massiccia campagna commerciale tesa a finanziare la ricerca robotica per far fronte all’aumento dell’età media della popolazione e fornire servizi in termini di sostenibilità e assistenza. Alcuni robot immaginati dagli esperti norvegesi dovrebbero servire da personal assistant tuttofare, teoricamente capaci di svolgere faccende domestiche come lavare vestiti e stoviglie e pulire il pavimento . È prevista inoltre la possibilità di poter fare un check-up veloce e automatizzato dello stato di salute, come rilevare il livello della pressione arteriosa, senza trascurare la cura dell’igiene personale per gli anziani che avessero difficoltà in tal senso.

Il campo della robotica è in crescita per soddisfare le esigenze di un’economia globale. Con lo sviluppo dell’informatica e dell’ingegneria, gli studenti e gli esperti che studiano robotica possono aiutare la tecnologia avanzata per affrontare la crescente domanda di intelligenza artificiale e macchinari automatizzati in applicazioni pubbliche e private di tutto il globo. Opportunità che Euromed International Trade guarda con estrema attenzione per implementare sinergie con accademie universitarie che pongono la tecnologia al centro dei propri interessi e con lo sviluppo di start up innovative. Un pacchetto di servizi integrati volti a facilitare e velocizzare la realizzazione della idea di business.

Euromed International Trade aiuta a supportare la gestione dei processi di innovazione per la ricerca di idee o il lancio e la vendita di nuovi prodotti e servizi legati al mondo della tecnologia e alle nuove prospettive della robotica. Per maggiori informazioni compila il seguente form contatti:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img