28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Italia-Canada: l’AI e i percorsi di trasferimento tecnologico

Italia e Canada e i rispettivi cluster dell’innovazione possono contribuire a facilitare i percorsi di trasferimento tecnologico.

-

- Advertisment -

Nel nuovo scenario globale caratterizzato da un sistema economico sociale post – pandemia sanitaria, Italia e Canada e i rispettivi cluster dell’innovazione possono contribuire a facilitare i percorsi di trasferimento tecnologico e ottimizzare la promozione dei risultati della ricerca, oltre che aumentare le occasioni di business tra i due Paesi. A tal riguardo, dal 18 al 20 novembre, attraverso modalità online e digitale, su iniziativa della Camera di Commercio italiana in Canada (ICCC), con la partecipazione della Regione Emilia Romagna e della Regione Lombardia si svolge il Business Forum Italia Canada sull’Intelligenza Artificiale. Lo scenario tecnologico legato all’AI è sempre più dinamico in Europaimpegnata nella definizione di proprie linee guida per la gestione del mondo dell’innovazione, dei servizi 4.0 e nella costruzione di un ecosistema innovativo europeo che sfugga alla pressione esercitata da Stati Uniti a ovest e dalla Cina a est.

Come evidenziato dalle analisi del Centro Studi Italia Canada: “Sostenuto da un tessuto sociale avanzato, da politiche governative orientate allo sviluppo tecnologico e al sostegno alla ricerca accademica e al mondo della ricerca applicata, l’area metropolitana di Montreal è oggi il terzo ecosistema di intelligenza artificiale per numero di esperti di AI, un leader nella robotica e nello sviluppo dell’apprendimento automatico, nelle ricerche sui big data con implicazioni nel campo dell’health, dell’automotive, della domotica e dell’aerospazio“.

Date queste premesse, iniziative come il Business Forum nel campo dell’AI della Camera di Commercio italiana in Canada non solo potenziano la relazione e il dialogo tra i soggetti coinvolti nel campo AI in Italia e in Canada, ma sono anche occasioni da cogliere per lo sviluppo di partenariati e reti tra centri di ricerca applicata, imprese, cluster tra i due Paesi attraverso i quali contribuire alla costruzione di una visione comune e una proposta di guida co-gestita della trasformazione tecnologica in atto. Una guida assolutamente necessaria per dare una direzione all’economia, all’industrie e alla società in rapida trasformazione nei più importanti settori dello sviluppo umano.

Esempi di utilizzo tecnologico da applicare alla vita di tutti i giorni, che provengono dal Canada, sono tanti e molto importanti. Ricordiamo la storia e l’attualità della società Brainbox AI.  La startup canadese è specializzata nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla bioedilizia. La società, nata nel 2017, ha sede a Montreal, in Canada, ma dal 2019 opera in 4 continenti dove ha già installato la propria tecnologia di autoapprendimento per una superficie complessiva di 2.800.000 metri quadrati di proprietà immobiliari: uffici, shopping center, hotel, aeroporti, strutture multi-residenziali, supermercati e vendita al dettaglio.

Le soluzioni di Brainbox AI, basate sull’intelligenza artificiale, aiutano gli operatori immobiliari a gestire al meglio il consumo energetico degli edifici arrivando a un 25% di risparmio sui costi e riducendo le emissioni del 20-40%.  La tecnologia combina algoritmi di deep learning e cloud computing per ottenere risultati anche predittivi. In una recente intervista, i leader della società hanno dichiarato che non vi è “nessun’altra ditta al mondo che può vantarsi di possedere una tecnologia del genere”. Il contatore è infatti in grado di gestire un edificio in modo autonomo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il cervello intelligente della cabina di comando, un apparecchio simile a una normale centralina, è in grado di capire quante persone siano presenti in uno spazio, calcolarne il calore e regolarsi di conseguenza per offrire la temperatura interna più ottimale. Lo strumento è in grado di prevedere, sulla base di dati e algoritmi, quale sarà il miglior ‘clima’ da offrire in anticipo, restituendo quindi comfort e una notevole riduzione dell’impatto ecologico.

Sostanzialmente, la cooperazione con il Canada più aiutare a spingere l’Italia verso l’evoluzione delle Smart city e dell’innovazione. Il Canada rappresenta un esempio di innovazione che merita di essere conosciuto dalle start-up e della imprese italiane.

Euromed International Trade propone alle imprese del network ed ai propri clienti, impegnate e desiderose di entrare sui mercati internazionali, un’offerta completa di servizi integrati da intraprendere con il Canada. Nel selezione e scegliere la cornice più adatta agli incontri di business e B2B, Euromed individua le figure professionali e imprenditoriali desiderate per sviluppare al meglio sinergie economiche, formative e di conoscenza con il mondo dell’innovazione canadese. Per maggiori informazioni compilare il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img