18.6 C
Rome
martedì, Maggio 13, 2025
spot_imgspot_img

Fisco

spot_img

Ritenute e compensazioni appalti 2020: quando si applica il nuovo art 17 bis

Confcommercio chiarisce i presupposti per l’applicazione della norma, con specifico riferimento ai servizi di vigilanza e guardiania

Indeducibili i costi troppo alti per il professionista

La Cassazione respinge il ricorso di una srl che intendeva dedurre l'intero costo delle prestazioni di un contabile.

Ritenute negli appalti: primi chiarimenti dopo il decreto fiscale

Nuove norme in materia di ritenute negli appalti over 200mila euro. Arriva la circolare con i primi chiarimenti.

Il paradosso: la prova su carta dei pagamenti digitali

Fa discutere la norma contenuta nella legge di Bilancio 2019 (legge 160/19, G.U. 304/19, S.O. 45).

Oneri detraibili: le novità del 2020 per le persone fisiche

Il nostro riepilogo sulle misure inserite nella Legge di Bilancio 2020 in materia di oneri detraibili per le persone fisiche

Il Made in Italy osteggiato dall’oppressione fiscale

Preoccupa la revisione del credito d'imposta per le spese di innovazione

Slittano le compensazioni: il fisco prende tempo

Continua la stretta del fisco italiano su aziende e mondo delle professioni.

Partite Iva: l’oppressione dello Stato continua

Le partite Iva subiscono ogni anno 100 controlli da 15 diversi enti; in pratica un controllo ogni tre giorni.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Turismo mediterraneo: tra innovazione e sostenibilità

Più di 750 partecipanti provenienti da 20 paesi si sono riuniti in Egitto per discutere le nuove sfide di un settore strategico per l'economia mediterranea: il turismo.

Grazie al CETA vola il commercio verde UE-Canada

Sin dalla sua applicazione provvisoria avviata lo scorso 21...

Rome Med: MACTT Malta tesse il dialogo per il futuro

Ai lavori partecipa anche Sergio Passariello in qualità di Presidente della Ngo MACTT (Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta).
×