-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Partite Iva: l’oppressione dello Stato continua

-

- Advertisment -

Le Partite Iva in Italia continuano ad avere vita difficile. Possiamo definirli gli eroi della contemporaneità della nostra Penisola. Tale categoria è quella che produce davvero, pagando i contributi anche a qualche altra categoria meno attiva, pagano tasse enormi e superando numerosi controlli fiscali, oppressivi e criminali.

Una situazione che induce tali imprenditori ad essere eroi e spesso poveri, nonostante un fatturato buono. Il 25% dei protagonisti di tale attività vive sotto la soglia di povertà. Inoltre, dal 2016, sono 3,3 milioni in meno le partite Iva attive, nonostante l’ampliamento del regime forfettario realizzato con la legge di bilancio 2019 (legge 145/2018).

Grazie a Federcontribuenti abbiamo un quadro nazionale preciso sullo stato dei lavoratori autonomi del nostro paese. Sono 5,3 milioni le partite Iva aperte in Italia, un numero che vale il 23,2% degli occupati totali. Rispetto al 2016, però, si è registrato un calo di 3,3 milioni di soggetti, visto che tre anni fa erano 8,6 milioni i lavoratori autonomi. Questo nonostante le misure approvate con la manovra del 2019, in particolare l’ampliamento del regime forfettario fino a 65 mila euro di fatturato che ha portato a un importante incremento di aperture nel 2019: l’anno scorso, infatti, sono nate più di 400 mila nuove partite Iva.

Lo Stato attua una pressione fiscale differenziata e oppressiva dietro quella leggenda che vede gli autonomi come evasori fiscali per antonomasia.

Restano poi senza risposta alcuni interrogativi: Perché un piccolo imprenditore non deve avere diritto ad ammalarsi? Perché non deve aver diritto a delle ferie pur oppresso da mille adempimenti fiscali? Cosa riceve in cambio di tutte le tasse? Perché paga una tassa su soldi che non sono stati ancora guadagnati?

Oltre alle difficoltà reddituali, molti autonomi si trovano ad affrontare problemi legati alla propria situazione debitoria. Infatti, il 98% ha in corso rateizzazioni per debiti o mancati pagamenti che si accumulano alle scadenze fiscali: «tutti gli autonomi», si legge nella nota Federcontribuenti, «alla fine di ogni anno aprono la Pec tremando. Questo perchè di norma ricevono avvisi di sanzione da parte dell’Inps con ricalcoli misteriosi basati su vecchie dichiarazioni dei redditi, anche di 6-7 anni prima , con intimazioni a pagare entro cinque giorni».

Come possiamo definire il comportamento delle istituzioni pubbliche nei confronti dell’unica categoria sociale che realmente produce?

Terrorismo psicologico: ecco cosa subisce un lavoratore autonomo. In Italia il 95% sono micro imprese e, tranne qualche rara eccezione, sono tutte indebitate con il fisco e non perché evasori. La verità è che queste Partite Iva pagano e sostengono le pensioni di un paese con molti anziani, troppi stipendi pubblici e da qualche mese mantengono anche il reddito di cittadinanza.

La verità è che stiamo assistendo ad una nuova lotta di classe, un nuovo conflitto sociale: lavoratori autonomi contro lavoratori pubblici. Il pubblico vive grazie al sangue succhiato alle partite Iva. Le partite Iva, prima o poi, cercheranno di fermare tale meccanismo predatorio e inaccettabile, per pura sopravvivenza. Un’urgenza non più rinviabile.

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img