19.2 C
Rome
mercoledì, Aprile 30, 2025
spot_imgspot_img

In primo piano

spot_img

Québec e Trentino uniti a sostegno della ricerca e dell’innovazione

Il Governo del Québec e la Provincia Autonoma di Trento confermano gli importanti legami che li uniscono, in particolar modo nell’ambito della ricerca e...

Riformare l’OMC per un commercio multilaterale

Un'economia globale fiorente ha bisogno di un commercio che guidi la crescita, l'innovazione e l'occupazione. È l'unico modo per vivere in una società sviluppata,...

Ricerca e università al centro dell’agenda UE-Africa

Unione Europea (UE) e Unione Africana (UA) hanno ufficializzato l'intento di una cooperazione molto più estesa nei campi della ricerca e dell'innovazione. L'annuncio è...

Il sistema franchising dopo la pandemia: il rapporto

Il Rapporto Assofranchising 2021 ha messo in luce i buoni dati relativi allo stato di salute del franchising nell’anno della pandemia.

I nuovi prodotti innovativi e sostenibili esposti a Cibus 2021

A Cibus, prodotti innovativi che meritano un'attenzione da parte del consumatore.

Test a Tallinn per bus senza conducente

La messa in strada di questi veicoli, potrebbe avere un importante riflesso economico per i mercati internazionali dell'Estonia.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Italia-Canada: l’AI e i percorsi di trasferimento tecnologico

Italia e Canada e i rispettivi cluster dell’innovazione possono contribuire a facilitare i percorsi di trasferimento tecnologico.

Digital Markets Act: PMI digitali tutelate nei confronti dei gatekeeper

La Commissione Europea ha approvato il Digital Markets Act, la legge sui mercati digitali che stabilisce una serie di criteri oggettivi e molto precisi per definire le piattaforme online di grandi dimensioni che esercitano una funzione di gatekeeper

Accordo UE-Regno Unito: l’analisi dei punti chiave

Analizziamo i punti salienti dell'accordo sottoscritto dall'Unione Europea ed il Regno Unito.
×