16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Québec e Trentino uniti a sostegno della ricerca e dell’innovazione

Firmata una nuova convenzione tra il Governo dello stato canadese e la Provincia Autonoma di Trento

-

- Advertisment -

Il Governo del Québec e la Provincia Autonoma di Trento confermano gli importanti legami che li uniscono, in particolar modo nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Campi in cui le opportunità di collaborazione spaziano dall’intelligenza artificiale, al settore dell’edilizia in legno, passando dalla bioeconomia, all’agricoltura sostenibile e alla ricerca biomedica. Ed è proprio nel campo delle scienze della vita, che si inserisce il progetto selezionato dalla Delegazione del Québec a Roma, in collaborazione con l’Unità internazionalizzazione della Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) nell’ambito del Programma di sostegno alle iniziative locali del Governo del Québec. “Un ringraziamento alla delegazione del Québec in Italia per l’attenzione mostrata nei confronti del sistema della ricerca e dell’innovazione trentino e per il sostegno ad una sua ulteriore crescita – afferma l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli –. Ci auguriamo che l’alleanza con il Québec, una delle realtà territoriali più dinamiche e tecnologicamente avanzate dell’intero Nord America, possa svilupparsi e strutturarsi ulteriormente”.

Nello specifico, il delegato del Québec in Italia, Marianna Simeone, ha recentemente firmato una convenzione con il docente universitario e direttore del dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Università di Trento (Cibio), Paolo Macchi, per elargire una sovvenzione al progetto. Tale contributo sarà utilizzato per una ricerca guidata dal professor Peter Arthur Irene De Wulf rivolta allo sviluppo di una nuova classe di farmaci antitumorali che, a differenza delle attuali terapie, non andrebbero a distruggere i microtubuli – elementi chiave della divisione cellulare – riducendo significativamente gli effetti collaterali, soprattutto a livello neuronale, della chemioterapia.

Il contributo del Governo del Québec subentra in una fase già avanzata della ricerca e agevolerà il completamento della raccolta dei dati sull’efficacia delle nuove molecole in vitro, passaggio necessario per avviare la sperimentazione vera e propria dei composti in vivo.

Siamo davvero onorati di poter contribuire alla crescita della ricerca scientifica e dei talenti d’eccellenza del sistema trentino, con cui intratteniamo da tempo relazioni solide” commenta la delegata Marianna Simeone.

Proprio nei giorni scorsi l’addetto scientifico della delegazione del Québec a Roma è stato in visita in Trentino per incontrare l’Università degli Studi di Trento e le Fondazioni di ricerca provinciali nella prospettiva di promuovere nuovi progetti di lavoro congiunto.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img