-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Riformare l’OMC per un commercio multilaterale

Contro i nazionalismi e i protezionismi, per una crescita globale sana e pacifica

-

- Advertisment -

Un’economia globale fiorente ha bisogno di un commercio che guidi la crescita, l’innovazione e l’occupazione. È l’unico modo per vivere in una società sviluppata, equilibrata ed equa. Anche i più forti sostenitori del libero scambio sono consapevoli che il sistema necessita di meccanismi per favorire la cooperazione, promuovere il coordinamento e l’integrazione, evitare guerre commerciali o militari, e risolvere le controversie in modo pacifico. Ed è chiaro che il sistema sta fallendo i suoi obiettivi. Per questo l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha quindi bisogno di essere riformata per migliorare il suo funzionamento e guidare il progresso globale.

L’ordine economico e commerciale stabilito dalla seconda guerra mondiale sta per finire. Gli Stati cercano ora di tutelare i rispettivi interessi politici ed economici attraverso tariffe e altre misure protezionistiche. Queste nuove guerre commerciali paralizzano il sistema e minacciano l’efficacia di organismi internazionali come l’OMC, istituita per rafforzare un sistema commerciale multilaterale. È essenziale pertanto un aggiornamento dei suoi principi e obiettivi, affinché tutti i paesi e gli attori in campo mostrino flessibilità e costruiscano il consenso per superare la sua stagnazione. Abbiamo bisogno di un sistema che assicuri l’equa distribuzione dei benefici del commercio internazionale, garantendo lo sviluppo dei paesi più in difficoltà.

Per affrontare le nuove sfide, è necessario un nuovo impulso in grado di rivitalizzare il sistema multilaterale, perché in questo nuovo mondo post-pandemico il potere è diffuso e le relazioni internazionali stanno diventando imprevedibili.

Le politiche protezionistiche e i sentimenti nazionalisti si scontrano con la realtà della globalizzazione, che non può essere fermata, ma deve essere più inclusiva, sostenibile e deve creare posti di lavoro.

Serve una nuova OMC che abbia chiarezza di visione, strategia e pragmatismo. Problemi come il cambiamento climatico, la sicurezza geopolitica, le epidemie, la sovrappopolazione, la disuguaglianza, la fame, le migrazioni o la disoccupazione richiedono approcci collaborativi che possono essere risolti solo su scala globale. Questi problemi sono infatti interconnessi e non possono essere risolti con soluzioni provvisorie.

Eppure, mai nella storia recente si sono verificati cambiamenti così impattanti. Per affrontare queste nuove sfide, è necessario un nuovo impulso per rivitalizzare il sistema multilaterale. Una OMC rafforzata sostenuta da regole inclusive che promuovano il commercio, lo sviluppo delle imprese e gli investimenti può giocare un ruolo importante nella ripresa dell’economia globale.

La natura dei problemi che affrontiamo oggi è tale che nessun singolo paese può affrontarli da solo. In un mondo interconnesso, gli sviluppi in un paese o in una regione possono avere un impatto significativo su tutti gli altri. Non c’è commercio migliore della giusta azione. Perché il commercio non è un’arma di affermazione, ma uno strumento di pace e prosperità.

Articolo di Anwar Zibaoui, Coordinatore generale di ASCAME

Anwar Zibaoui
Anwar Zibaoui
Specializzato in economia e relazioni internazionali e internazionalizzazione delle imprese. Esperto del mondo arabo e mediterraneo, cerca di rafforzare la comprensione reciproca e i legami economici tra questi paesi e l'UE. Scrive e partecipa a numerosi media spagnoli e internazionali. Organizza eventi economici internazionali e ha tenuto conferenze in vari congressi, forum e università. Ha ricoperto e continua a ricoprire responsabilità in varie società e organizzazioni internazionali, è fondatore di AZ Meda Advisors e Coordinatore generale di Ascame.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img