28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Riformare l’OMC per un commercio multilaterale

Contro i nazionalismi e i protezionismi, per una crescita globale sana e pacifica

-

- Advertisment -

Un’economia globale fiorente ha bisogno di un commercio che guidi la crescita, l’innovazione e l’occupazione. È l’unico modo per vivere in una società sviluppata, equilibrata ed equa. Anche i più forti sostenitori del libero scambio sono consapevoli che il sistema necessita di meccanismi per favorire la cooperazione, promuovere il coordinamento e l’integrazione, evitare guerre commerciali o militari, e risolvere le controversie in modo pacifico. Ed è chiaro che il sistema sta fallendo i suoi obiettivi. Per questo l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha quindi bisogno di essere riformata per migliorare il suo funzionamento e guidare il progresso globale.

L’ordine economico e commerciale stabilito dalla seconda guerra mondiale sta per finire. Gli Stati cercano ora di tutelare i rispettivi interessi politici ed economici attraverso tariffe e altre misure protezionistiche. Queste nuove guerre commerciali paralizzano il sistema e minacciano l’efficacia di organismi internazionali come l’OMC, istituita per rafforzare un sistema commerciale multilaterale. È essenziale pertanto un aggiornamento dei suoi principi e obiettivi, affinché tutti i paesi e gli attori in campo mostrino flessibilità e costruiscano il consenso per superare la sua stagnazione. Abbiamo bisogno di un sistema che assicuri l’equa distribuzione dei benefici del commercio internazionale, garantendo lo sviluppo dei paesi più in difficoltà.

Per affrontare le nuove sfide, è necessario un nuovo impulso in grado di rivitalizzare il sistema multilaterale, perché in questo nuovo mondo post-pandemico il potere è diffuso e le relazioni internazionali stanno diventando imprevedibili.

Le politiche protezionistiche e i sentimenti nazionalisti si scontrano con la realtà della globalizzazione, che non può essere fermata, ma deve essere più inclusiva, sostenibile e deve creare posti di lavoro.

Serve una nuova OMC che abbia chiarezza di visione, strategia e pragmatismo. Problemi come il cambiamento climatico, la sicurezza geopolitica, le epidemie, la sovrappopolazione, la disuguaglianza, la fame, le migrazioni o la disoccupazione richiedono approcci collaborativi che possono essere risolti solo su scala globale. Questi problemi sono infatti interconnessi e non possono essere risolti con soluzioni provvisorie.

Eppure, mai nella storia recente si sono verificati cambiamenti così impattanti. Per affrontare queste nuove sfide, è necessario un nuovo impulso per rivitalizzare il sistema multilaterale. Una OMC rafforzata sostenuta da regole inclusive che promuovano il commercio, lo sviluppo delle imprese e gli investimenti può giocare un ruolo importante nella ripresa dell’economia globale.

La natura dei problemi che affrontiamo oggi è tale che nessun singolo paese può affrontarli da solo. In un mondo interconnesso, gli sviluppi in un paese o in una regione possono avere un impatto significativo su tutti gli altri. Non c’è commercio migliore della giusta azione. Perché il commercio non è un’arma di affermazione, ma uno strumento di pace e prosperità.

Articolo di Anwar Zibaoui, Coordinatore generale di ASCAME

Anwar Zibaoui
Anwar Zibaoui
Specializzato in economia e relazioni internazionali e internazionalizzazione delle imprese. Esperto del mondo arabo e mediterraneo, cerca di rafforzare la comprensione reciproca e i legami economici tra questi paesi e l'UE. Scrive e partecipa a numerosi media spagnoli e internazionali. Organizza eventi economici internazionali e ha tenuto conferenze in vari congressi, forum e università. Ha ricoperto e continua a ricoprire responsabilità in varie società e organizzazioni internazionali, è fondatore di AZ Meda Advisors e Coordinatore generale di Ascame.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img