14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Ricerca e università al centro dell’agenda UE-Africa

Via libera a nuove risorse, puntando sulle università come ponti tra i due continenti

-

- Advertisment -

Unione Europea (UE) e Unione Africana (UA) hanno ufficializzato l’intento di una cooperazione molto più estesa nei campi della ricerca e dell’innovazione. L’annuncio è arrivato al termine del sesto summit UE-UA, tenutosi di recente a Bruxelles, dal quale è uscita una nuova “Agenda dell’Innovazione” che vedrà le università come vere porte di accesso tra i due continenti, ponendo la scienza al centro dello sviluppo e creando un nuovo paradigma di collaborazione basato su partnership paritarie.

Il vertice ha dato il via libera a un pacchetto di investimenti di almeno 150 miliardi di euro (170 miliardi di dollari) e ha proposto una serie di azioni di cooperazione in quattro aree prioritarie: salute pubblica, transizione verde, innovazione e tecnologia, e competenze scientifiche.

Per quanto riguarda l’ultima area, l’intento comune è di intensificare il sostegno alla cooperazione scientifica tra i ricercatori europei e africani per sviluppare insieme nuove conoscenze e competenze, oltre che condivisione di tecnologia. Saranno poi incoraggiati gli scambi di giovani cittadini, volontari e studenti, attraverso un ampliamento del programma di mobilità accademica Erasmus+, che ha un budget di 350 milioni di euro e vedrà l’Africa tra le mete prioritarie degli studenti europei. Non mancheranno inoltre i partenariati tra singole università, al fine di far crescere la conoscenza reciproca e promuovere le rispettive eccellenze.

Le unioni europea e africana hanno quindi dato una risposta lusinghiera all’appello giunto alla vigilia del summit da parte delle reti universitarie in Africa e in Europa – l’African Research Universities Alliance e la Guild of European Research-Intensive Universities (GILDA) – le quali avevano invitato le controparti a dare priorità agli investimenti in ricerca e innovazione (R&I) in Africa, incentivando lo sviluppo di centri di ricerca di eccellenza.

Jan Palmowski, segretario generale della rete universitaria GILDA, ha affermato che l’identificazione delle università come “gateway” tra Europa e Africa “conferisce agli atenei la responsabilità di utilizzare i futuri investimenti in modo collaborativo e a beneficio della società”. E ha invitato a immaginare un nuovo lavoro di squadra tra scienziati, studenti e istituzioni. “Le università hanno avuto un’enorme opportunità di affrontare le nuove sfide scientifiche, sociali ed economiche attraverso un’autentica collaborazione. Dovremmo sfruttare questa occasione saggiamente“.

Giù lo scorso ottobre, durante un incontro tra i ministri degli esteri europei e africani nella capitale del Ruanda, Kigali, era stata evidenziata le necessità di affrontare l’impatto della pandemia sul continente africano, sostenendo ricerca e innovazione attraverso il mondo dell’istruzione. Un intento comune che non è rimasto soltanto su carta, ma ora si traduce in risorse da investire nell’immediato.

La crescente importanza della scienza e dell’innovazione per la relazione UA-UE è già diventata evidente nella pratica” ha assicurato Palmowski, ribadendo che l’Agenda dell’innovazione “si basa su uno slancio crescente per il mondo scientifico e si rivela come un documento veramente innovativo, anche nei toni e negli approcci utilizzati per la sua redazione“. L’approccio dell’agenda è infatti a lungo termine, e dedica particolare attenzione, tra le altre cose, a obiettivi mai considerati a sufficienza prima d’ora, come quello di mettere un freno alla fuga dei cervelli degli scienziati africani attraverso un sostegno concreto alle nuove infrastrutture di ricerca direttamente nei Paesi di interesse.

L’Agenda dell’innovazione AU-UE, che ha trovato l’intesa dei rispettivi funzionari lo scorso 27 gennaio, ed è stata pubblicata il 14 febbraio, sarà ora perfezionata e approvata ufficialmente da entrambe le unioni. Nella speranza che possa rappresentare un vero cambio di marcia verso l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img