28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione: tra voucher e ostacoli della burocrazia

Dai calcoli degli esperti dell'export, se tutto andrà bene le imprese riceveranno l’erogazione del voucher nel lontano ottobre del 2022.

-

- Advertisment -

Grazie al voucher internazionalizzazione 2021 le micro e piccole imprese potranno ottenere un contributo a fondo perduto fino a 30 mila euro (40 mila euro per le reti di imprese) per l’inserimento temporaneo in azienda di un export manager con competenze digitali. Tuttavia, il problema è che le imprese non possono aspettare i tempi della burocrazia e i rallentamenti alla progettualità intrapresa sembrano essere davvero tanti. Ogni impresa può presentare domanda una sola volta e non è possibile effettuare una richiesta da parte delle imprese che hanno già richiesto o ricevuto un altro contributo pubblico per le medesime voci di spesa. Per l’inserimento nell’elenco dell’albo, i Tem (che dovranno avere una partita Iva da almeno 2 anni ed aver realizzato con successo almeno 5 progetti di export) potranno inviare la domanda dalle dal 18 marzo e fino 6 maggio 2021. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per le imprese che abbiano stipulato un contratto di consulenza di importo superiore a 30 mila euro. 

Dai calcoli degli esperti e degli export manager, se tutto andrà bene le imprese riceveranno l’erogazione del contributo nel lontano ottobre del 2022. Inoltre, le aziende non potranno scegliere liberamente un export manager, e grazie al bando avranno a disposizione un elenco ministeriale di Exportmanager e di Società TEM che vedrà l’esclusione di numerosi professionisti e società di consulenza. Non solo. Le polemiche sono innumerevoli poiché centinaia di professionisti che avendo partecipato ai corsi ICE per D-TEM e digital export manager si aspettavano di essere automaticamente inseriti fra gli Export Manager accreditati nel bando non hanno trovato espresso tale desiderio. Infine, gli export manager devono essere in possesso di almeno due certificazioni sull’utilizzo di strumenti digitali di marketing, tra quelle rilasciate da Hubspot Academy (livelli intermedio o avanzato), Facebook Blueprint, Google e Microsoft. Il possesso delle predette certificazioni e attestato al Ministero.

In alternativa alla suddetta opportunità, vi sono molte occasioni di voucher a contributo parziale messi a disposizione dalle Regioni. Ma anche in questo caso non tutte le imprese riusciranno ad ottenere il contributo, e molte già in partenza non hanno intenzione di presentare domanda e attendere i tempi della burocrazia per l’erogazione e la rendicontazione.

Per questo Euromed International Trade nelle ultime settimane ha lanciato una proposta speciale, per l’occasione rivolta non solo in termini di affiancamento verso chi intende partecipare ai percorsi di internazionalizzazione, ma anche a tutte le imprese in cerca di una valida alternativa. Dopo una valutazione attenta dell’impresa e delle sue peculiarità, nonché dei mercati che più si prestano ad accogliere una peculiare attività di export, la società di consulenza redigerà un progetto che punterà a massimizzare in termini economici le attività di internazionalizzazione, portando l’impresa a sostenere per lo stesso investimento economico scontato dal voucher a contributo parziale.

In alternativa dunque al voucher a contributo parziale, l’impresa potrà contare su un progetto qualitativo abbattendone i costi, per un investimento totale che, inclusa la spesa per il servizio di consulenza, alla fine risulterà equivalente a quello sostenuto con lo sconto apportato del voucher TEM: un modo per supportare ed ottimizzare processi aziendali collegati ad un progetto per l’internazionalizzazione, divenuto oggi una priorità per le imprese italiane che devono ripensare alla ripartenza economica e non alle problematiche della burocrazia italiana.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img