14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

L’economia della regione mediterranea al centro del Medaweek

L'ultima edizione del MedaWeek, in presenza, del 2019 ha visto la partecipazione di oltre 1.500 uomini d'affari internazionali.

-

- Advertisment -

Uomini d’affari, leader economici e politici, organizzazioni multilaterali, imprenditori e investitori provenienti da numerosi paesi provenienti da Europa, Africa e Medio Oriente celebreranno per tre giorni, a partire dal 16 novembre, la 16a edizione della Settimana mediterranea dei leader economici, MedaWeek Barcelona, per discutere e scambiare proposte di collaborazione e integrazione mediterranea. Per la prima volta nella sua storia, le sessioni saranno online e faccia a faccia allo stesso tempo.

L’incontro, che nelle sue ultime due edizioni online del 2020 e del 2021 ha visto la partecipazione di oltre 20.000 imprenditori, è organizzato dall’Associaction of Chambers of Commerce and Industry of the Mediterranean  (ASCAME) e dalla Chamber of Commerce, Industry and Navigation of Barcelona, con la collaborazione di venti organizzazioni dell’Unione Europea,  L’Africa e i paesi del Golfo e la media partnership di Imprese del Sud.

L’ultima edizione in presenza del 2019 ha visto la partecipazione di oltre 1.500 uomini d’affari internazionali.

La Settimana affronterà le conseguenze economiche della pandemia e della guerra d’Ucraina, l’innovazione e la trasformazione digitale, la sostenibilità, la necessità di cambiamenti nel settore del turismo, i giovani talenti e i talenti femminili, l’incorporazione di nuovi settori, come le industrie sportive, l’economia creativa, la cooperazione energetica tra Europa e Mediterraneo, la sicurezza alimentare regionale, la tecnologia spaziale,  Telefonia mobile, blockchain o industria halal, tra gli altri settori, sia classici che new economy.

Anwar Zibaoui, coordinatore generale di ASCAME e MedaWeek, ha dichiarato che la regione mediterranea e il mondo stanno affrontando minacce senza precedenti e cambiamenti radicali nella regione che richiedono nuove alleanze e associazioni. “La recente crisi in cui è coinvolto il mondo ha evidenziato le carenze della logistica, dell’energia e delle catene alimentari, e fa emergere la regionalizzazione come un’immensa fonte di opportunità, soprattutto quando le barriere al commercio e i rischi possono essere ridotti, oltre a offrire rapidità ed efficacia” ha dichiarato. “In questo contesto, la regione mediterranea potrebbe diventare una fiorente frontiera produttiva Nord-Sud, accorciando i circuiti logistici tra l’Unione Europea e l’Africa, riducendo l’impronta di carbonio e garantendo la sicurezza energetica e alimentare“.

L’inaugurazione del MedaWeek22 si terrà il 16 novembre ed è prevista la partecipazione del presidente della Generalitat, Pere Aragonés, nonché di Ahmed el Wakil, presidente di ASCAME; Mónica Roca, presidente della Barcelona Chamber of Commerce; Senén Florensa, presidente dell’European Institute of the Mediterranean; Pere Navarro, delegato speciale dello Stato della Free Zone Consortium, e Nasser Kamel, segretario generale dell’ Union for the Mediterranean.

Informazioni su Medaweek

La Settimana mediterranea dei leader economici (MedaWeek Barcelona) è la principale conferenza dedicata alla promozione dell’economia della regione mediterranea in tutto il mondo. Questo evento supporta i settori economici chiave e la nuova economia con un impegno per l’economia digitale, verde e blu e mette in evidenza i valori del Mediterraneo come ponte tra tre continenti: Africa, Asia ed Europa attraverso un’ampia varietà di forum. Fin dalla sua nascita nel 2006, MedaWeek Barcelona è stata organizzata dall’Associazione delle Camere di Commercio e Industria del Mediterraneo (ASCAME) e dalla Camera di Commercio, Industria e Navigazione di Barcellona, con la collaborazione di oltre 35 importanti organizzazioni mediterranee, europee e internazionali.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img