29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Turismo nel mediterraneo. 400 milioni di turisti rappresentano il 30 per cento del settore.

I paesi del Mediterraneo  hanno recuperato il loro ruolo di epicentro del turismo mondiale dopo la crisi causata dalla  pandemia di COVID-19.

-

- Advertisment -

I paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo  hanno recuperato il loro ruolo di epicentro del turismo mondiale dopo la crisi causata dalla  pandemia di COVID-19. Questo fatto è supportato da alcune  cifre chiave: il Mediterraneo è la prima area turistica del mondo – con quasi 400 milioni di visitatori -, concentra il 30% del reddito globale generato da questo settore e raccoglie il 32% degli arrivi internazionali in tutto il mondo.

I dati  sono forniti dall’Associazione delle Camere di Commercio e Industria del Mediterraneo (ASCAME), organizzatrice del 9° Forum Mediterraneo del Turismo, insieme alla Camera di Commercio, Industria e Navigazione di Barcellona e alla collaborazione delle principali organizzazioni euromediterranee. Il Forum si terrà  il 16 novembre, nel quadro della Settimana Mediterranea dei Leader Economici (MedaWeek), una conferenza creata con l’obiettivo di promuovere la promozione economica di questa regione in tutto il mondo.

Il turismo svolge un ruolo di primo piano nei paesi su entrambe le sponde del Mediterraneo, poiché rappresenta il 13% delle loro esportazioni, il 23% dell’attività del settore dei servizi in quest’area e impiega oltre 20 milioni di persone. Inoltre, la regione concentra il 20% della capacità ricettiva alberghiera mondiale.

Il coordinatore generale di ASCAME, Anwar Zibaoui, evidenzia la capacità del settore turistico di adattarsi ai cambiamenti e continuare a crescere, nonostante le numerose sfide economiche e geopolitiche attualmente esistenti.

Secondo Zibaoui “le sfide presenti e future per il Mediterraneo implicano il fatto di diventare una destinazione turistica sostenibile e imporre una responsabilità condivisa basata sui tre pilastri della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Il turismo del futuro incorpora obiettivi di sviluppo equilibrati e mirati”.

Un’agenzia turistica regionale

Durante il forum, verrà discussa la necessità per i paesi mediterranei di unire le forze per competere con altre regioni in un mercato globale, oltre a promuovere un modello di turismo sostenibile che generi  nuove opportunità di business e assicurare una crescita futura. Anwar Zibaoui ritiene essenziale migliorare la capacità del Mediterraneo di continuare ad attrarre turisti, al fine di rafforzare la propria posizione di leadership a livello globale”.

Zibaoui afferma che “l’industria del turismo mediterraneo attualmente manca di un’organizzazione formale in grado di riunire tutte le sue voci e rappresentare e coordinare i loro interessi condivisi, il che rende necessaria la creazione di un’agenzia turistica regionale, creata attraverso la cooperazione pubblico-pubblico;  privatamente e con la partecipazione di tutti gli agenti coinvolti per facilitare la promozione di un modello turistico più competitivo”.

L’obiettivo di questa agenzia sarebbe quello di creare e consolidare un unico marchio per l’intero Mediterraneo al fine di rafforzare i sistemi e gli strumenti di promozione congiunti in modo simile a quanto stanno già facendo altre regioni, come i Caraibi o l’Africa.

Informazioni su Medaweek 2022

La Settimana Mediterranea dei Leader Economici (MedaWeek Barcelona) è la principale conferenza dedicata alla promozione dell’economia del Mediterraneo in tutto il mondo. Questo evento sostiene i settori economici chiave e la nuova economia con un impegno per l’economia digitale, verde e blu e mette in evidenza i valori del Mediterraneo come ponte tra tre continenti, Africa, Asia ed Europa, attraverso un’ampia varietà di forum. Fin dalla sua nascita nel 2006, MedaWeek Barcelona è stata organizzata dall’Associazione delle Camere di Commercio e Industria del Mediterraneo (ASCAME) e dalla Camera di Commercio, Industria e Navigazione di Barcellona, con la collaborazione di oltre 35 importanti organizzazioni mediterranee, europee e internazionali.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img