14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Sport nel mediterraneo. Il business potrebbe raggiungere il 2% del suo PIL

L'industria dello sport sta mergendo come una delle fonti più potenziale dell'economia dei paesi del Mediterraneo. Se ne parlerà al prossimo Medaweek22.

-

- Advertisment -

Attualmente il peso economico del settore dello Sport nell’area mediterranea, è solo dello 0,5% del suo PIL, mentre la media mondiale raggiunge il 2%.

Questi i dati della 2a Conferenza Mediterranea dell’Industria dello Sport, che si terrà il prossimo 18 novembre nell’ambito di MedaWeek, la Settimana Mediterranea dei Leader Economici, una conferenza organizzata dall’Associazione delle Camere di Commercio e Industria del Mediterraneo (ASCAME),  con l’obiettivo di promuovere la promozione economica di questa regione in tutto il mondo.

Il Coordinatore Generale di ASCAME, Anwar Zibaoui, ritiene che la crescita dell’economia legata all’industria sportiva sia fattibile dallo 0,5% al 2% nella zona mediterranea, specialmente nella sponda meridionale, “per due motivi, il primo è l’età della popolazione in un’area in cui un terzo dei suoi abitanti ha tra i 15 ei 34 anni,  dall’altro, l’emancipazione delle donne e la loro progressiva incorporazione nel mondo dello sport”.  

In questo senso, Zibaoui ritiene che potrebbe essere positivo per lo sviluppo economico dei paesi della regione “mobilitare politiche pubbliche volte a promuovere lo sport come economia che genera occupazione e valorizza le industrie locali, che sono una finestra di opportunità per i giovani, oltre a sostenere la pratica degli sport femminili”.

Per Zibaoui “sfruttare appieno le potenzialità dell’economia sportiva nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con la conseguente creazione di posti di lavoro, significa fare investimenti in infrastrutture e tecnologia.

In fin dei conti, stiamo parlando di creare le condizioni necessarie per creare opportunità di business che abbiano la capacità di avere un impatto positivo sulla sfera imprenditoriale, ma anche sulla sfera umanitaria e associativa, come è stato dimostrato da alcune iniziative portate avanti da ex atleti”.

Informazioni su Medaweek

La Settimana mediterranea dei leader economici (MedaWeek Barcelona) è la principale conferenza dedicata alla promozione dell’economia della regione mediterranea in tutto il mondo. Questo evento supporta i settori economici chiave e la nuova economia con un impegno per l’economia digitale, verde e blu e mette in evidenza i valori del Mediterraneo come ponte tra tre continenti: Africa, Asia ed Europa attraverso un’ampia varietà di forum. Fin dalla sua nascita nel 2006, MedaWeek Barcelona è stata organizzata dall’Associazione delle Camere di Commercio e Industria del Mediterraneo (ASCAME) e dalla Camera di Commercio, Industria e Navigazione di Barcellona, con la collaborazione di oltre 35 importanti organizzazioni mediterranee, europee e internazionali.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img