0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

35 miliardi persi in Europa con lo shopping online

E' quanto emerge dal report “I costi nascosti dell’e-commerce”

-

- Advertisment -

Il commercio al dettaglio italiano perderà 3,7 miliardi di euro entro il 2025 a causa dello spostamento dei consumi dal canale fisico a quello online indotto dagli effetti del covid-19 sulle abitudini di acquisto dei consumatori. In tutta Europa saranno 35 i miliardi di euro polverizzati dalla rivoluzione digitale e dallo shopping online.

È quanto emerge dal nuovo report “I costi nascosti dell’e-commerce” della società di consulenza globale Alvarez&Marsal realizzato in collaborazione con Retail Economics. L’indagine, che è stata condotta su 6 paesi europei – Gran Bretagna, Italia, Spagna, Francia, Germania e Svizzera – prende in esame un panel di 3000 famiglie, analizzando oltre 250 retailer europei che rappresentano oltre 2000 miliardi di euro di spesa nel 2020 e ha lo scopo di mostrare in che modo i costi connessi al passaggio da un business pensato per i canali fisici a uno online impatteranno sul profitto dei rivenditori.

Innanzitutto, quello che emerge, è che i rivenditori “digital only” in genere operano con margini notevolmente inferiori rispetto ai modelli di business multicanale e fisici” afferma all’agenzia AGI Alberto Franzone, Country Co-Head di Alvarez&Marsal in Italia. L’analisi della società di consulenza, infatti, mostra che in un comparto dove già da diversi anni è in corso un progressivo assottigliamento dei profitti, i margini per i retailer europei online puri si aggirano in media intorno all’1,4%, valore di 4 punti percentuale sotto a quello dei rivenditori misti che tocca il 5,2%.

Nuove competenze, potenziamento dell’infrastruttura tecnologica e degli aspetti logistici, pensiamo alla ricerca di partner tecnologici per soddisfare i nuovi bisogni del consumatore – prosegue Franzone – sono tutte voci di costo importanti in questo contesto, a cui bisogna aggiungere le vere variabili capaci di influenzare maggiormente il futuro del settore: le spedizioni e soprattutto i resi”. E sono proprio i resi la chiave di volta del settore. I nuovi consumatori digitali, e questo è particolarmente valido per i giovani compratori, spesso nativi digitali, restituiscono la merce acquistata con lo shopping online con più facilità: basti pensare che quasi il 9% del totale delle spedizioni dell’ecommerce italiano torna indietro come reso, in UK questa percentuale sale all’11%.

E il nostro Paese in questo processo come si pone? “Sarà proprio l’Italia il paese che più di tutti in Europa vedrà assottigliarsi i margini di profitto dei retailer: entro il 2025 la  redditività del settore retail scenderà infatti dal 3,5% al 2,6% con un saldo negativo di -3,7 miliardi di euro” dicono da Alvarez & Marsal e proseguono “Una perdita di quasi un punto percentuale in un mercato già storicamente provato da margini ridotti rispetto al resto d’Europa dovuto soprattutto all’accelerazione in termini di shift sul digitale che ha caratterizzato il nostro Paese dalla pandemia e che si prevede proseguirà a ritmi più sostenuti del resto d’Europa per i prossimi anni”.

A emergere dal report, infatti, è la correlazione fra aumento della penetrazione dello shopping online e la diminuzione dei margini di profitto: a fronte di una penetrazione del digitale intorno al 6% nel 2015 la marginalità media dei retailer europei si attestava intorno al 6,5%; oggi questo valore tocca il 4,5%, perdendo quindi 2 punti percentuale, in stretta connessione con una penetrazione digitale salita al 14%. Secondo il report sarà infatti l’Italia il Paese in cui questa penetrazione avverrà più velocemente rispetto al resto dei Paesi europei: si stima in media un aumento del 13,5% all’anno dal 2021 al 2025.

Ma quali sono le strategie che possono aiutare i retailer a invertire la tendenza? “In questo contesto i brand dovranno mettere in atto una serie di misure per evitare di soccombere, rischio ancora più alto per chi ha store sovradimensionati – prosegue Franzone – già oggi assistiamo a una riconversione dello spazio fisico in un’ottica di multichannel dove i punti vendita diventano funzionali agli ecommerce, ma a fare la differenza sarà la tempestività con cui si predisporranno forti investimenti per riuscire a spostare un business model pensato per un canale fisico verso uno pensato per rendere più efficienti le vendite online” dice Franzone.  In questo senso sono molteplici le esperienze: dal boom del click and collect, al ripensamento del negozio come spazio social. “Senza dimenticare il miglioramento della catena di approvvigionamento dall’uso dei dati al ripensamento degli imballaggi anche per ottimizzare i costi, alla nascita di partnership strategiche per affrontare in maniera più efficiente delivery e resi”. Infine, ricorda Franzone, “la sfida che oggi si presenta ai brand è sfruttare al meglio la disintermediazione che il passaggio fisico/online porta con sé, migliorando l’analisi degli insight per investire sulla formula direct to consumer”.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img