2.4 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Turismo e strutture ricettive: NE PARLIAMO CON… Agostino Ingenito

La seconda puntata del nuovo ciclo di videointerviste firmato Imprese del Sud

-

- Advertisment -

Turismo e strutture ricettive tra emergenza Covid e prospettive future: è stato questo il tema al centro della seconda puntata della nuova rubrica “NE PARLIAMO CON…” firmata dal think tank Imprese del Sud, e pensata per affrontare argomenti di attualità legati all’economia e al mondo dell’impresa con rappresentanti di categoria, analisti ed esperti di settore.

Ospite di questo secondo appuntamento è stato Agostino Ingenito, Presidente di ABBAC, l’Associazione dei Bed & Breakfast e Affittacamere, che ci ha parlato della situazione del turismo in Italia e nel Mezzogiorno, tra presente e futuro.

Già con il primo lockdown avevamo subito un crollo totale nel settore delle strutture extralberghiere, fino ad allora una delle soluzioni più ricercate dai viaggiatori che si collegavano a piattaforme online di prenotazione e a voli lowcost. Poi il turismo è totalmente crollato, essendo uno dei settori che in situazioni di crisi chiude per primo e riapre per ultimo. Con la riapertura dei confini abbiamo poi avuto un immediato interesse dei viaggiatori, grazie anche al turismo di prossimità che ha fatto salvare la stagione estiva, soprattutto nelle località balneari e nelle aree più aperte dove rischio contagio appariva inferiore” ha raccontato Agostino Ingenito, prima di testimoniare le difficoltà vissute nell’ultimo periodo con la seconda ondata di contagi che ha portato a una situazione attuale molto difficile.

Ma lo sguardo degli operatori turistici è in gran parte rivolto al prossimo futuro, sia rispetto agli investimenti attesi con le risorse messe a disposizione del Recovery Fund che nella speranza di un rinnovato entusiasmo verso i viaggi e la scoperta di nuovi territori che riemergerà con il superamento definitivo dell’emergenza coronavirus, si spera, grazie al vaccino che sarà somministrato nei prossimi mesi. “E’ necessario fare rete e aggregare i territori per costruire un’offerta turistica organica e integrata” è il messaggio lanciato da Ingenito.

Ma andiamo a vedere l’intervista completa nel seguente video:

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img