15.9 C
Rome
sabato, Maggio 3, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

UE contro la contraffazione: la Cina è il primo pericolo

La Commissione Europea ha confermato il suo impegno nella lotta alla contraffazione pubblicando di recente il suo rapporto biennale sulla protezione e l'applicazione dei...

Le prospettive territoriali del Distretto ceramico

I primi dati del 2021 confermano che la domanda di piastrelle è aumentata del 19% tra gennaio e marzo, confermando l'importanza del Distretto per il tessuto economico nazionale.

Alla scoperta del Centro di Innovazione per l’Alta Irpinia

L'idea è quella di lanciare per l'Alta Irpinia, un Centro per la Digitalizzazione teso ad accogliere e supportare aziende che vogliono diventare "digital".

L’importanza del marketplace per l’export delle PMI

L'emergenza Covid-19 ha cambiato il modo di fare export e ricercare nuovi mercati di approdo per le piccole e medie imprese. L'impossibilità di realizzare...

Nuove opportunità per le imprese italiane dal Kazakistan

Il Governo e le autorità locali hanno manifestato ampia disponibilità a favorire partnership sotto forma di possibili Joint Ventures per impianti di trasformazione con moderne tecnologie.

Fondo SIMEST: aumenta la dotazione

Come già noto, lo scorso 3 Giugno 2021 è partita Fondo 394-81 gestito da SIMEST per finanziare i progetti di internazionalizzazione delle imprese italiane. Il...

La Spagna rilancia l’automotive sostenibile e di qualità

Milioni di auto elettriche già in circolazione richiedono centraline di ricarica distribuite regolarmente per l’intero territorio

Il food italiano e il True Italian Taste 2021 in Germania

Sono 21 i ristoranti italiani di Francoforte e dintorni che hanno partecipato all’iniziativa offrendo menu speciali dedicati all’Emilia-Romagna.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

CETA, attacchi generalizzati danneggiano il Made in Italy

Continuano gli attacchi al CETA (l’accordo di libero scambio tra Europa e Canada) da parte di alcune organizzazioni datoriali che, grazie anche alla generale disinformazione della popolazione, creano allarmismi inutili sull'importazione di prodotti dal Canada.

Jazz’inn 2020: tra musica e innovazione

Il progetto promosso dalla Fondazione Ampioraggio si tiene ogni anno in occasione del "Jazz Festival Sotto le Stelle" di Pietrelcina

Ricerca e Innovazione: nuovi portali di cooperazione UE-Africa

Lo scorso 30 giugno la Commissione europea ha lanciato due nuove piattaforme per...
×