20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Jazz’inn 2020: tra musica e innovazione

Tutto pronto per la quarta edizione dell'evento promosso da Ampioraggio che si terrà a Pietrelcina, in provincia di Benevento, dal 29 Luglio al 1 Agosto.

-

- Advertisment -

Tutto pronto per la quarta edizione di Jazz’inn, che si terrà a Pietrelcina, in provincia di Benevento, dal 29 Luglio al 1 Agosto. Anche per l’edizione di quest’anno è stata confermato il patrocinio e la partnership di Imprese del Sud.

Il progetto promosso dalla Fondazione Ampioraggio, sperimentato nel 2017 e poi riproposto ogni anno in occasione del Jazz Festival Sotto le Stelle di Pietralcina, si propone di creare un contesto di contaminazione tra jazz e innovazione, sperimentando un modello di networking lento, tra innovatori e mercato, pubblico e privato, che è stato battezzato “slow dating for innovation”.

L’iniziativa quest’anno ha diversi significati, a partire dal messaggio che intende lanciare al Paese per reagire alla crisi pandemica generata dal Covid-19 e stimolare, da un borgo del Sud, gli attori dell’economia e dell’innovazione a guardare avanti con fiducia.

Jazz’inn 20.20 si articola in 4 fasi

  1. Selezione dei case givers e degli obiettivi (fase di scouting degli Ampioraggiodays)
  2. Costruzione e facilitazione dei tavoli di lavoro (slow dating dei Jazzinn)
  3. Analisi e valorizzazione dei risultati (follow up post jazzinn)
  4. Realizzazione dei progetti

Questo approccio trasforma il programma in un vero e proprio think tank, dove stimolare le idee e trasformarle in investimenti sostenibili coinvolgendo innovatori, investitori e professionisti nei processi di innovazione e cambiamento sostenibile, coordinati da Ampioraggio.

Programma di Jazz’Inn 20.20

30 e 31 luglio

  • 9,00 / 9,45 : registrazione partecipanti e welcome coffee
  • 9,50 / 10,10 : saluti istituzionali
  • 10,10 – 10,40 presentazione delle call del giorno
  • 10,45 / 14,00 : 2 sessioni di brainstorming di 90 min. cad, per ogni tavolo di lavoro
  • 14,00 /16,00 : pausa pranzo
  • 16,15 /17,15 : restituzione dei risultati emersi ai tavoli
  • 17,20 /18,50 : Open talk e matching
  • 19,00 / 21,00 : Apericena
  • 21,00 / 24,00 : Eventi conviviali e serata jazz

1 agosto

  • Giornata di net-walking, alla scoperta del territorio e debriefing delle attività

Per richiedere l’adesione all’iniziativa compilare il modulo online disponibile a questo link.

Nel corso delle giornate di JazzInn sono previsti inoltre diversi tavoli di lavoro guidati da un case giver (il referente del tavolo che lancia la call) e affiancati da un facilitatore Ampioraggio, il cui compito sarà quello di agevolare la discussione, favorire il confronto e condividere al termine le valutazioni di fattibilità più efficaci emerse dal brainstorming.

Durante la plenaria mattutina (dalle 09,45 alle 10,30) si avranno 3 minuti per presentare la call , anticipata (tramite questa scheda) al pubblico di innovatori dell’evento attraverso i canali della Fondazione Ampioraggio. I tavoli avranno inizio alle ore 10,45 e termineranno alle 14,00. Ogni case giver condurrà 2 tavoli, in sessioni di 90 minuti cad., e avrà dai 6 ai 10 host (soggetti coinvolti nel brainstorming) per sessione. L’obiettivo è raccogliere idee, proposte, soluzioni, collaborazioni e partnership per i progetti e gli investimenti che si intendono realizzare.

Per ulteriori dettagli consultare il sito web della Fondazione Ampioraggio.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img