14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Fondo SIMEST: aumenta la dotazione

Arrivate già 3 mila richieste nel giorno di apertura delle domande

-

- Advertisment -

Come già noto, lo scorso 3 Giugno 2021 è partita Fondo 394-81 gestito da SIMEST per finanziare i progetti di internazionalizzazione delle imprese italiane. Il tema è già stato affrontato a più riprese con approfondimenti e un webinar dedicato, promosso da Euromed International Trade con il supporto di Imprese del Sud e numerosi partner.

All’indomani di questa iniziativa, e della data di apertura che ha visto il portale di SIMEST processare circa 3 mila domande per un controvalore di circa 900 milioni di euro, vediamo alcune novità degli ultimi giorni riguardanti questo finanziamento.

La prima, e più importante, riguarda l’aumento della dotazione del Fondo per l’Internazionalizzazione. In linea con molti dei precedenti decreti varati in questi mesi dal governo per far fronte alla crisi economica causata dal Covid, anche il dl 73-2021 (noto pure con il nome di “decreto Imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali”) ha messo sul tavolo, per il 2021, ben 1,6 miliardi di cui 1,2 miliardi destinati direttamente al Fondo SIMEST.

I restanti 400 milioni di euro, invece, vanno al Fondo per la promozione integrata che, tra le varie linee di intervento, assicura la quota a fondo perduto dei finanziamenti erogati dalla misura 394, salvo per le “operazioni di patrimonializzazione presentate successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge” che, specifica il decreto, “sono escluse dai cofinanziamenti a fondo perduto”. 

In merito invece al funzionamento del Fondo, dl Imprese modifica la componente a fondo perduto. Da un lato, infatti, viene ridotta a regime la percentuale massima dei cofinanziamenti a fondo perduto concedibili dal 50% al 10% dei finanziamenti agevolati, con la disposizione che tali cofinanziamenti siano riconosciuti quale incentivo a fronte di iniziative caratterizzate da specifiche finalità o in settori o aree geografiche ritenuti prioritari secondo criteri selettivi individuati dal Comitato agevolazioni e tenuto conto delle risorse disponibili.

Dall’altro in via transitoria, fino al 31 dicembre 2021, i cofinanziamenti a fondo perduto sono concessi fino al limite del 25% dei finanziamenti, sempre tenuto conto delle risorse disponibili e dell’ammontare complessivo delle domande di finanziamento presentate nei termini e secondo le condizioni stabilite con una o più delibere del Comitato agevolazioni.

Per presentare la domanda e accedere in tempo alle risorse del Fondo 394 Sace/Simest contatta subito il team di Euromed International Trade.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img