8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Fondo SIMEST: aumenta la dotazione

Arrivate già 3 mila richieste nel giorno di apertura delle domande

-

- Advertisment -

Come già noto, lo scorso 3 Giugno 2021 è partita Fondo 394-81 gestito da SIMEST per finanziare i progetti di internazionalizzazione delle imprese italiane. Il tema è già stato affrontato a più riprese con approfondimenti e un webinar dedicato, promosso da Euromed International Trade con il supporto di Imprese del Sud e numerosi partner.

All’indomani di questa iniziativa, e della data di apertura che ha visto il portale di SIMEST processare circa 3 mila domande per un controvalore di circa 900 milioni di euro, vediamo alcune novità degli ultimi giorni riguardanti questo finanziamento.

La prima, e più importante, riguarda l’aumento della dotazione del Fondo per l’Internazionalizzazione. In linea con molti dei precedenti decreti varati in questi mesi dal governo per far fronte alla crisi economica causata dal Covid, anche il dl 73-2021 (noto pure con il nome di “decreto Imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali”) ha messo sul tavolo, per il 2021, ben 1,6 miliardi di cui 1,2 miliardi destinati direttamente al Fondo SIMEST.

I restanti 400 milioni di euro, invece, vanno al Fondo per la promozione integrata che, tra le varie linee di intervento, assicura la quota a fondo perduto dei finanziamenti erogati dalla misura 394, salvo per le “operazioni di patrimonializzazione presentate successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge” che, specifica il decreto, “sono escluse dai cofinanziamenti a fondo perduto”. 

In merito invece al funzionamento del Fondo, dl Imprese modifica la componente a fondo perduto. Da un lato, infatti, viene ridotta a regime la percentuale massima dei cofinanziamenti a fondo perduto concedibili dal 50% al 10% dei finanziamenti agevolati, con la disposizione che tali cofinanziamenti siano riconosciuti quale incentivo a fronte di iniziative caratterizzate da specifiche finalità o in settori o aree geografiche ritenuti prioritari secondo criteri selettivi individuati dal Comitato agevolazioni e tenuto conto delle risorse disponibili.

Dall’altro in via transitoria, fino al 31 dicembre 2021, i cofinanziamenti a fondo perduto sono concessi fino al limite del 25% dei finanziamenti, sempre tenuto conto delle risorse disponibili e dell’ammontare complessivo delle domande di finanziamento presentate nei termini e secondo le condizioni stabilite con una o più delibere del Comitato agevolazioni.

Per presentare la domanda e accedere in tempo alle risorse del Fondo 394 Sace/Simest contatta subito il team di Euromed International Trade.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img