2.4 C
Rome
giovedì, Dicembre 7, 2023
spot_imgspot_img

L’importanza del marketplace per l’export delle PMI

Uno strumento prezioso per abbattere tempi e costi nelle attività di promozione e interscambio

-

- Advertisment -

L’emergenza Covid-19 ha cambiato il modo di fare export e ricercare nuovi mercati di approdo per le piccole e medie imprese. L’impossibilità di realizzare viaggi e incontri d’affari, di stringere la mano a potenziali partner o clienti, e di partecipare a fiere e workshop internazionali, ha accelerato lo sviluppo di nuove tecnologie come il marketplace.

Stiamo parlando piattaforme digitali che possono favorire una massiccia presenza delle PMI in ambito internazionale, riducendo i tempi e i conti, e con un sistema sempre più organizzato ed efficiente.

I marketplace non sono altro che supermercati online, ossia piattaforme dove avviene lo scambio di beni e servizi. Si differenzia dal negozio online perché al loro interno sono presenti normalmente più venditori. E oltre a fornire un gamma più elevata di prodotti rispetto a un e-commerce singolo, offrono all’utente finale maggiori garanzie durante la finalizzazione dell’acquisto e la successiva ricezione del prodotto acquistato. Infatti, la più gran parte dei marketplace esistenti, trattiene l’importo dell’ordine fino alla consegna dello stesso, salvo poi trasferire l’importo dovuto al venditore, decurtato della commissione di vendita. In questo modo l’utente finale, se non dovesse ricevere il prodotto o dovesse ricevere un pacco non conforme a quanto acquistato, potrebbe contattare direttamente il venditore, se ne conosce i recapiti oppure richiedere una mediazione al marketplace.

Operando in un simile contesto virtuale, l’azienda deve fare attenzione in particolare a:

  • individuare il canale di vendita più adatto: questo necessita talvolta di ricerche molto accurate per trovare la soluzione migliore in relazione alla propria offerta di beni o servizi e ai mercati che si vogliono raggiungere
  • conoscere a fondo lo strumento individuato e tutte le sue funzionalità per valorizzare al meglio la propria presenza
  • costruire il proprio account di venditore
  • scegliere le forme di promozione e pubblicità più perfomanti all’interno del mercato virtuale
  • organizzare la logistica, i trasporti, i processi di comunicazione con i clienti e di vendita dei prodotti
  • monitorare gli indici di performance: ad esempio, al fine di ottimizzare economicamente la propria presenza sarà fondamentale monitorare costantemente l’indicatore dell’Average Cost of Sales (ACOS), che rappresenta la spesa totale diviso per le vendite attribuite

Nell’era post-Covid sarà quindi importante per le PMI avere a disposizione un consulente professionale in grado di fare da guida sicura per entrare nel mondo dei marketplace. A questo proposito, il team di Euromed International Trade, nell’ambito delle attività di supporto all’internazionalizzazione e allo sviluppo tecnologico delle imprese, offre un servizio di accompagnamento mirato per entrare nei mercati elettronici in maniera sicura e performante.

Questo servizio si affianca alle attività di consulenza per la digitalizzazione dei progetti di export, lo sviluppo di piattaforme gestionali e di e-commerce, lo sviluppo di siti web aziendali e di app gestionali per arrivare al cliente in una forma sempre più semplice, snella e innovativa.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Corso di Euro progettazione online - Imprese del Sud

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.
Impugnabili le circolari dell'Agenzia delle Entrate - Imprese del Sud

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.
bando Friend CCI - Imprese del Sud

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

0
FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.
Fatturazione Elettronica Europea - Imprese del Sud

Fatturazione elettronica europea. Rinvio al 2030

Il rinvio della fatturazione elettronica europea genera incertezza. Scopri cosa è cambiato nella proposta di riforma dell'Iva nell'era digitale e quali sono le implicazioni per le imprese.
Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
spot_img

Economia

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
- Advertisement -spot_img