28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

UE contro la contraffazione: la Cina è il primo pericolo

Pubblicato il rapporto biennale sulla protezione della proprietà intellettuale

-

- Advertisment -

La Commissione Europea ha confermato il suo impegno nella lotta alla contraffazione pubblicando di recente il suo rapporto biennale sulla protezione e l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) nei paesi terzi.

Il vicepresidente esecutivo e commissario per il commercio Valdis Dombrovskis ha dichiarato: “Rafforzare la protezione e l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale dell’UE nei paesi terzi è una priorità della Commissione europea. Le carenze del sistema danneggiano le imprese europee, compromettendo i loro investimenti e ostacolando la diffusione della tecnologia e della conoscenza. La contraffazione e la pirateria sono un flagello per la nostra economia ed espongono i nostri cittadini a copie di bassa qualità e pericolose, come i prodotti medici falsi che hanno inondato il mercato europeo nei primi mesi della pandemia di COVID-19. Il Third Country Report fa parte del nostro sforzo più ampio per proteggere le aziende europee quando commerciano al di fuori dei confini dell’UE e mantenere i consumatori europei al sicuro“.

Questo rapporto fa parte dell’impegno della Commissione per rafforzare la protezione e l’applicazione dei DPI nei paesi terzi. Si basa su diverse relazioni, sulle discussioni condotte con i paesi terzi e su una consultazione pubblica dell’UE, che è stata condotta dalla direzione generale del commercio nell’autunno del 2020. Il rapporto aiuta la Commissione ad aggiornare la sua lista di “paesi prioritari” e a concentrare sforzi e risorse su aree specifiche di preoccupazione, con l’obiettivo di migliorare la protezione e l’applicazione dei DPI a livello mondiale.

Secondo il rapporto, la Cina rimane il paese di priorità 1 per l’UE, a causa della portata e della persistenza dei problemi nel campo della protezione e dell’applicazione dei DPI. India, Russia, Turchia e Ucraina rimangono paesi di priorità 2. L’Indonesia è stata invece rimossa dal gruppo dei paesi di priorità 2 e inclusa nel gruppo dei paesi di priorità 3, principalmente a causa della recente riforma della legge sui brevetti. Sempre in priorità 3 rimangono Argentina, Brasile, Ecuador, Indonesia, Malesia, Nigeria, Arabia Saudita e Thailandia.

Sia il rapporto annuale della Commissione sull’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle dogane dell’UE che lo studio Mapping the economic impact of trade in counterfeit and pirated goods preparato dall’European Union Intellectual Office (EUIPO) e dall’Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) mostrano che la Cina rimane il Paese centrale di una quota dominante di beni contraffatti e piratati che arrivano nell’UE, sia in termini di valore che di volume. Più dell’80% dei sequestri di merci contraffatte e piratate da parte delle autorità doganali dell’UE provengono infatti proprio dalla Cina e da Hong Kong.

L’emergenza Covid-19 ha anche dimostrato che i contraffattori si adattano rapidamente al nuovo ambiente commerciale e trovano il modo di infiltrarsi nelle catene di approvvigionamento legittime con prodotti falsificati sempre più pericolosi, che includono anche attrezzature e forniture mediche come maschere, ventilatori o guanti, che hanno invaso il mercato europeo.

Il rapporto sottolinea infine le carenze relative al trasferimento forzato di tecnologia, ai criteri restrittivi di brevettabilità, alla gestione inefficace dei diritti collettivi, al basso livello di protezione dei segreti commerciali, agli arretrati nelle registrazioni di brevetti e marchi, alle carenze nella protezione delle nuove varietà vegetali, ai dati normativi e alle indicazioni geografiche.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img