11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

La Spagna rilancia l’automotive sostenibile e di qualità

Milioni di auto elettriche sono circolanti in Spagna e richiederanno centraline di ricarica distribuite regolarmente per l’intero territorio.

-

- Advertisment -

Il Governo di Madrid ha annunciato un piano per lanciare in Spagna la produzione su ampia scala di batterie per autoveicoli elettrici, con l’obiettivo di inserirsi in un importante segmento del mercato internazionale dall’ampio potenziale e dalle ricadute interessanti per l’intera filiera dell’automotive. Un’iniziativa del valore complessivo di cinque miliardi di euro, possibile anche grazie ai fondi del Piano di ripresa europeo, che coinvolge sia attori pubblici che privati. Il settore dell’automotive ricopre un ruolo molto importante nell’industria spagnola, grazie alla tradizione di lunga data del Paese nella produzione di veicoli e nello sviluppo di tecnologie innovative. L’industria automobilistica supera l’8,5 per cento del prodotto interno lordo (Pil) e addirittura il 19 per cento delle esportazioni totali.

Auto elettrica: 13 miliardi nel Piano di rilancio della Spagna - ClubAlfa.itQuelle che provengono dalla Spagna sono iniziative ed opportunità estremamente interessanti per le imprese italiane. Ricordiamo che sul versante delle auto elettriche e ibride, la Spagna punta a divenire un hub internazionale con l’obiettivo ambizioso di passare dagli attuali 60 mila veicoli circolanti nel Paese ad almeno cinque milioni entro il 2030. Per raggiungere un traguardo del genere si deve puntare, da una parte, su incentivi all’acquisto e su un programma di ampliamento della produzione, ma bisogna, d’altro canto, considerare i limiti infrastrutturali della rete esistente che risulta, tuttavia, già in fase di riammodernamento e implementazione. 

Milioni di auto elettriche sono circolanti in Spagna e richiederanno centraline di ricarica distribuite regolarmente per l’intero territorio. La compagnia petrolifera Repsol prevede di installare nei prossimi anni un punto di ricarica veloce ogni cinquanta chilometri lungo le principali arterie spagnole, passando dalle attuali 300 stazioni ad oltre 1.000. Repsol ha avviato gli investimenti nella mobilità elettrica nel 2010 con la creazione della società Ibil, posseduta al 50 per cento con l’ente energetico basco (EVE).

Spagna: per Repsol un utile di 648 milioni nei primi tre mesi del 2021

Si tratta, dunque, di tante iniziative, condotte dalla sinergia tra il pubblico e il privato che permetteranno nel corso del proseguire del tempo di rendere sempre più coerente la strategia di rilancio del settore automotive spagnolo nel mercato dell’elettrico. Diverse Comunità autonome hanno già espresso interesse a ospitare i siti di produzione per le batterie elettriche, auspicando una ricaduta positiva a livello locale in termini di posti di lavoro. La Spagna si muove però in un mercato, quello europeo, che coinvolge inevitabilmente imprese del comparto che valicano i confini nazionali. Le dinamiche in corso nel Paese iberico possono dunque interessare anche le aziende italiane e il 2022 appare l’anno ideale per sviluppare nuove opportunità di business con la Spagna e le opportunità avviate dal Paese. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img