18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Ricerca e Innovazione: nuovi portali di cooperazione UE-Africa

Le nuove piattaforme forniranno uno sportello unico per tutti i responsabili politici e le parti interessate

-

- Advertisment -

Lo scorso 30 giugno la Commissione europea ha lanciato due nuove piattaforme per fornire uno sportello unico per tutti i responsabili politici e le parti interessate alla cooperazione UE-Africa in materia di ricerca e innovazione.

Il portale EU-Africa cooperation in R&I si concentra sul dialogo politico di alto livello UE-UA sulla scienza, la tecnologia e l’innovazione, attraverso il quale l’Unione europea e l’Unione africana sviluppano e implementano priorità e attività congiunte di politica di ricerca e innovazione a breve, medio e lungo termine.

Il portale EU-Mediterranean cooperation in R&I mira invece a promuovere una maggiore collaborazione in materia di ricerca e innovazione tra gli Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo (UpM), compreso il Nord Africa.

Lo scopo di entrambi è di migliorare gli incubatori, gli acceleratori e le competenze imprenditoriali in entrambe le aree.

Mariya Gabriel, Commissario UE per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha affermato: “Le nostre priorità UE-Africa stabilite congiuntamente vengono ora tradotte in azioni quali: le nuove piattaforme online, il nuovo progetto ENRICH in Africa, il lancio degli inviti ARISE e l’iniziativa Horizon Europe Africa. Queste attività contribuiscono a costruire economie della conoscenza per la crescita sostenibile e l’occupazione. Il partenariato pilota per l’innovazione Africa Europa è stato determinante nel collegare l’UE con gli incubatori di alta qualità dell’Unione africana, gli acceleratori e gli uffici di trasferimento tecnologico.”

“La cooperazione UE-Unione Africana nel campo della ricerca e dell’innovazione ha chiaramente guadagnato slancio – ha aggiunto Sarah Anyang Agbor, Commissario per l’Unione Africana e questo è molto incoraggiante in vista dell’Agenda 2063 e della Strategia di Scienza, Tecnologia e Innovazione per l’Africa 2024. Insieme, i nostri ricercatori africani, le istituzioni di ricerca e i partner europei supereranno l’impatto socio-economico della crisi della Corona e costruiranno economie africane sostenibili.”

“È con grande piacere che facciamo il prossimo passo nelle relazioni con i nostri partner africani – ha concluso Jutte Urpilainen, Commissario per la Cooperazione Internazionale – sostenendo i ricercatori africani più promettenti per mettere in pratica la loro scienza innovativa e di eccellenza. Il progetto ARISE segna l’inizio di un viaggio verso l’obiettivo di istituzioni africane autosufficienti che sostengono lo sviluppo di società basate sulla conoscenza.”

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img