23.8 C
Rome
lunedì, Aprile 28, 2025
spot_imgspot_img

Lavoro

spot_img

Le nuove detrazioni e deduzioni nel lavoro

Le novità della Legge di Stabilità 2014 in tema di detrazioni IRPEF per i redditi da dipendente e le deduzioni IRAP per i datori...

Limiti e obblighi del contratto a Progetto

Vademecum per la stipula di un contratto di lavoro a progetto: come redigere un testo conforme alla normativa, senza il rischio di una trasformazione...

DURC: dal 2 settembre esclusivamente via PEC

Dal 2 settembre il rilascio del DURC avverrà esclusivamente via PEC: il messaggio INPS che ricorda che entro tale data è necessario registrare l'indirizzo...

Assunzione a contributi zero per le PMI per apprendistato in Agricoltura

L'INPS fornisce chiarimenti sugli sgravi contributivi concessi alle imprese agricole che stipulino contratti di apprendistato. L’articolo 22 della Legge n. 183 del 12 novembre 2011...

Le novità per le imprese nel testo finale del Decreto Fare

Decreto Fare approvato definitivamente: novità dell'ultima ora in Sanità e poi il già noto addio al DURT, il Fondo di Garanzia per PMI e...

Inps assunzioni agevolate di disoccupati: i moduli di domanda

Sul sito INPS i moduli per le imprese che hanno diritto allo sconto sui contributi dei lavoratori disoccupati di lunga durata assunti nel 2013:...

Certificati Online per maternità e infortuni – abrogata denuncia P.S.

Le novità del Decreto Fare in tema di trasmissione telematica delle certificazioni di maternità e abrogazione dell'obbligo di denuncia all’autorità di Pubblica Sicurezza degli...

Finalmente DURC online per le imprese italiane

Finalmente al via la piattaforma web per la verifica e la regolarizzazione della posizione contributiva delle aziende con INPS, INAIL e Casse Edili: obiettivo,...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Europa e Africa insieme per la rivoluzione digitale

L'Unione Europea propone di incentivare l'elargizione di contributi imprenditoriali e investimenti per aiutare l'Africa ad elaborare un piano in tema di digitalizzazione.

Lo sviluppo sostenibile della FAO e il messaggio dei cristiani

Serve un cambio culturale profondo dell’economia dello sviluppo, che come Italia, culla dell’umanesimo, ci deve sempre contraddistinguere. Anche nei progetti di cooperazione internazionale dobbiamo essere protagonisti di progresso e umanità.

Fatturato in caduta libera per le imprese italiane

Fatturato in caduta libera (-19,7%) per le aziende italiane (spa e srl) nel primo semestre dell'anno con una perdita di oltre 280 miliardi di euro.
×