15.9 C
Rome
lunedì, Aprile 28, 2025
spot_imgspot_img

Focus

spot_img

Scambi e partenariato economico tra Ghana e Unione europea

La notizia della recente liberalizzazione per l'export europeo crea ulteriori aspettative di sviluppo economico e diversificazione commerciale, generando implementazione degli scambi sia per il Ghana che per la stessa Unione europea.

La Germania investe sulle competenze legate alla Cina

La Germania intende raddoppiare i finanziamenti legati alla cooperazione con la Cina nei campi dell'istruzione superiore e della ricerca, nell'ambito di un più ampio...

I formaggi italiani conquistano Canada, USA e Australia

Seppure con volumi, ritmi e valori differenti, l’export italiano lattiero caseario è ripartito verso i promettenti mercati del Commonwealth: Stati Uniti, Canada e Australia. Secondo gli...

La guerra dei container avviata dalla Cina e le difficoltà per il mercato USA

Altro fenomeno preoccupante a cui gli esportatori internazionali stanno assistendo è quello concentrazione tramite fusioni e aggregazioni delle compagnie di navigazione, che si sono ridotte di numero e sono diventate sempre più grandi, veri colossi delle linee di trasporto via mare.

Carbonio e trasporto marittimo, tra costi ed emissioni

L'innovazione del settore rappresenta una gigantista opportunità commerciale per le imprese specializzate nella diversificazione energetica del trasporto marittimo.

UE e Canada insieme per lo sviluppo e il benessere sociale

Dopo qualche anno dalla firma dell’Accordo economico e commerciale globale (CETA) e dell’Accordo di partenariato strategico (SPA), Ue e Canada vogliono rilanciare un nuovo impulso alla cooperazione.

Ricerca e Innovazione: nuovi portali di cooperazione UE-Africa

Lo scorso 30 giugno la Commissione europea ha lanciato due nuove piattaforme per fornire uno sportello unico per tutti i responsabili politici e le parti interessate alla cooperazione UE-Africa in...

Antiriciclaggio nelle Università: scatta l’allarme

Gli ultimi rapporti secondo cui le tasse universitarie degli studenti dell'Africa occidentale che studiano negli atenei del Regno Unito potrebbero essere utilizzate per scopi di...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Autoriciclaggio se si investono i proventi di reati in azienda

La cassazione non fa sconti all'imprenditore che compie un reato e reinveste nella propria azienda i proventi dell'azione illecita.

Economia sociale, settore chiave dell’area Euromed

Economia Sociale tra i focus del vertice Medaweek 2019, organizzato da ASCAME con la partnership di Imprese del Sud.

Le pizzerie italiane e la crisi causata dal coronavirus

La crisi delle ultime settimane e la stretta finale sulle attività pubbliche decretata dal governo hanno messo in ginocchio un settore gastronomico riconosciuto quale eccellenza in tutto il mondo.
×