9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

I formaggi italiani conquistano Canada, USA e Australia

L’export italiano lattiero caseario è ripartito verso i promettenti mercati del Commonwealth

-

- Advertisment -

Seppure con volumi, ritmi e valori differenti, l’export italiano lattiero caseario è ripartito verso i promettenti mercati del Commonwealth: Stati Uniti, Canada e Australia. Secondo gli ultimi dati diffusi dal CLAL, a trainare le vendite Made in Italy sono soprattutto i Formaggi, emblema della fantasia, della storia e della cultura e dell’arte di casa nostra. Vediamo i trend più in dettaglio analizzando le importazioni dall’Italia di questi Paesi.

CANADA

Formaggi rappresentano il punto di forza dell’export italiano anche verso il Canada. Fra Gennaio e Maggio di quest’anno Il Canada ha ritirato 2.627 tonnellate di Formaggi dall’Italia (+27,6% rispetto allo stesso periodo del 2020). In quantità si tratta del miglior risultato mai raggiunto dall’Italia dal 2016 a oggi. Indubbiamente, i numeri confermano che il Ceta, l’accordo di libero scambio fra Unione Europea e Canada, ha stimolato le vendite anche dell’Italia verso quel Paese.

Il Canada si conferma, inoltre, un hub molto ricettivo per i formaggi a pasta dura, dove l’arte casearia italiana si esprime ai massimi livelli.

USA

Negli USA, il trend degli acquisti di prodotti caseari dall’Italia ha registrato performance del +41,6% in Aprile e del +52% in Maggio su base tendenziale, soprattutto grazie ai Formaggi, che nel solo mese di Maggio sono aumentati del 125,1%, accelerazione che colloca l’Italia al primo posto fra gli esportatori di formaggio in questo Paese.

Nei primi cinque mesi dell’anno gli Stati Uniti hanno ritirato 13.635 tonnellate di Formaggi italiani, il secondo risultato migliore negli ultimi sei anni, dopo il 2019.

AUSTRALIA

Anche l’Australia si rivela una destinazione di forte appeal per il settore dairy Made in Italy.

Se i volumi di Formaggio (2.320 tonnellate inviate nei primi cinque mesi del 2021) si collocano vicini in termini di quantità alla rotta canadese, è importante sottolineare che il continente australiano richiede maggiore varietà di prodotti italiani e, dunque, si rivela un’opportunità piuttosto ampia per il settore della trasformazione lattiero casearia italiana.

Fra Gennaio e Maggio di quest’anno il mercato si è rivelato dinamico, con una crescita del 29,9% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Vuoi esportare i tuoi prodotti in Canada? Affidati al supporto del team di Euromed International Trade e visita il portale Exportiamo in Canada.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img