18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Economia sociale, settore chiave dell’area Euromed

-

- Advertisment -

L’economia sociale occupa una fetta rilevante del settore privato nella regione Euromediterranea, con oltre 3,2 milioni di imprese che rappresentano 15 milioni di posti di lavoro, rappresentando in media l’8% del Pil tra gli Stati membri e toccando fino al 10% in alcuni paesi come la Spagna o la Francia.

Per questo il vertice MedaWeek 2019 darà spazio a questo settore con la seconda edizione del “Mediterranean Social Economy Forum – Working together for a sustainable Mediterranean region“, un’occasione per fare il punto sull’attività di imprese e organizzazioni del settore in termini di imprenditorialità, creazione di posti di lavoro e mantenimento dell’occupazione, coesione sociale, crescita economica inclusiva e sviluppo sostenibile per la regione mediterranea.

Anche i Ministri del lavoro dell’Unione per il Mediterraneo (UpM) hanno riconosciuto la rilevanza dell’economia sociale in occasione della conferenza ministeriale tenutasi a Cascais (Portogallo), dove la conclusione è stata che l’economia sociale “non è solo un modo alternativo di fornire valore economico, sociale e ambientale, ma anche un modo intelligente di sbloccare risorse creando occupazione sostenibile e generando una crescita economica inclusiva nella regione”.

Il forum è organizzato da ASCAME in collaborazione con ESMED, la rete euromediterranea di economia sociale, ossia una piattaforma di riferimento istituzionale che riunisce le 14 principali organizzazioni dell’economia sociale di Algeria, Egitto, Francia, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia, capaci di rappresentare insieme oltre 900.000 imprese e organizzazioni, 8 milioni di posti di lavoro e 100 milioni di membri associati.

L’appuntamento con il Social Economy Forum è per il 22 Novembre a Barcellona, all’interno del vertice MedaWeek, presso il complesso Casa Llotja.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img