20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Carbonio e trasporto marittimo, tra costi ed emissioni

L'innovazione del settore rappresenta una gigantesca opportunità commerciale per le imprese specializzate nella diversificazione energetica del trasporto marittimo.

-

- Advertisment -

Il mercato industriale e il dibattito sull’utilizzo del carbonio nel settore del trasporto marittimo all’interno dell’Unione europea è destinato a crescere e a divenire sempre più una problematica comunitaria da affrontare con forza e determinazione.

La Commissione europea sta valutando di introdurre con maggior vigore elementi di revisione del trasporto marittimo e ottimizzare le emissioni di carbonio prevedendo nuove modalità di trasporto da implementare e sfruttare. I cambiamenti economici fanno parte di un pacchetto di progettualità legate all’energia, al commercio e alle automobili, in sincronia con l’ambiziosa strategia che mira a rendere l’Europea il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

L’aumento del prezzo del carbonio, insieme alla riduzione delle autorizzazioni gratuite, aumenterà il costo di conformità per tutte le unità di produzione che emettono carbonio nell’ETS, il 41% delle emissioni europee. Secondo l’opinione degli economisti, inoltre, la stessa Ue si è prefissata l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. Il Regno Unito ha promesso di andare ancora oltre, con un taglio del 68% entro il 2030. 

Negli ultimi anni, le organizzazioni legate allo shipping e le aziende settoriali hanno investito fino a cinque miliardi di dollari nello sviluppo di tecnologie e carburanti alternativi a zero emissioni di carbonio, tra cui l’idrogeno e i suoi derivati come l’ammoniaca, considerata da molti osservatori come l’opzione più efficace per decarbonizzare lo shipping in questa fase storica della nostra attualità.

L’obiettivo è quello di finanziare un programma di ricerca supervisionato dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) e gestito da un’organizzazione non governativa settoriale e specializzata, il Consiglio Internazionale Ricerca e Sviluppo Marittimo (IMRB), con l’obiettivo di indentificare e sviluppare tecnologie a zero emissioni di carbonio utilizzabili dalle navi già dal 2030.

Nonostante le emissioni delle navi siano già scese del 7% rispetto al 2008, il mondo dello shipping resta ancora dipendente dai combustibili fossili e il raggiungimento dell’obiettivo fissato dall’IMO di ridurre entro il 2050 di almeno il 50% le emissioni del trasporto marittimo sarà possibile solo con l’adozione di nuove tecnologie e l’uso di nuovi carburanti.

L’innovazione del settore rappresenta una gigantesca opportunità commerciale per le imprese specializzate nella diversificazione energetica del trasporto marittimo. Lo shipping internazionale, che trasporta circa il 90% dei volumi commerciali mondiali, è parte integrante dell’economia globale e attualmente le navi utilizzano quattro milioni di barili di petrolio al giorno, pari al 4% della produzione globale di petrolio. I protagonisti del settore chiedono di comprendere che i combustibili a zero emissioni non siano disponibili nelle quantità necessarie per giungere alla decarbonizzazione, tenendo presente che le aziende hanno bisogno di un fondo centralizzato che possa catalizzare un’intensa iniezione di investimenti in ricerca e sviluppo per potenziare i progetti.

Tuttavia, senza il protagonismo delle imprese dello shipping e la creazione di una rete internazionale tra armatori e filiera sarà impossibile raggiungere l’obiettivo dello shipping a emissioni zero. Ricordiamo che, anche in piena pandemia, l’Unione europea non si è dimenticata gli impegni già sottoscritti per la tutela ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici con oltre il 40% dei fondi stanziati per la Next Generation Eu destinati a questo scopo.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img