28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

UE e Canada insieme per lo sviluppo e il benessere sociale

Dopo qualche anno dalla firma dell’Accordo economico e commerciale globale (CETA) e dell’Accordo di partenariato strategico (SPA), Ue e Canada vogliono rilanciare un nuovo impulso alla cooperazione.

-

- Advertisment -

La Commissione europea ha dichiarato che continuerà a collaborare con il Canada per lo sviluppo, il benessere sociale e il superamento della situazione pandemica globale. “Vogliamo assicurarci che il Canada sappia che possono contare sulla solidarietà dell’intera Europa. L’Europa assicurerà al Canada i vaccini europei senza interruzioni e senza inefficienze burocratiche“, hanno rilasciato fonti stampa della Commissione.  La Dichiarazione di Roma, adottata dal G-20, durante il vertice mondiale sulla salute, fornisce una tabella di marcia di valori comuni per la ripresa economica, il sostegno comune e lo sviluppo sostenibile, stabilendo delle regole condivise per migliore le future problematiche globali e l’emergere di nuove crisi sanitarie.

Durante i lavori del vertice sono stati concordati operazione di dialogo continui per preservare il rapporto coeso tra Europa e Canada, garantire che le innovazione tecnologiche e la ricerca scientifica possano raggiungere l’Africa, l’America Latina e altri continenti maggiormente in difficoltà. Un passo importante è quello di sostenere l’accordo TRIPs, il trattato internazionale promosso dall’Organizzazione mondiale del commercio, meglio conosciuta come OMC, al fine di fissare lo standard per la tutela della proprietà intellettuale.  L’Unione europea e il Canada lavoreranno sinergicamente sulle tematiche legate al cambiamento climatico, affrontando con determinazione la proposta di abbattimento delle emissioni inquinanti di carbonio. Idee comuni che vogliono contrastare la perdita di biodiversità e vietare l’utilizzo della plastica monouso.

Dopo qualche anno dalla firma dell’Accordo economico e commerciale globale (CETA) e dell’Accordo di partenariato strategico (SPA), Ue e Canada vogliono rilanciare un nuovo impulso alla cooperazione, in particolare in quattro aree tematiche: la lotta contro la pandemia e la ripresa economica, il commercio, l’innovazione, il cambiamento climatico e la politica estera e di sicurezza. Inoltre, i leader hanno  riaffermato i forti legami commerciali tra il Canada e l’Ue nell’ambito dell’accordo economico e commerciale globale Canada-Unione Europea (CETA), che sta creando opportunità per le imprese e posti di lavoro sostenibili su entrambe le sponde dell’Atlantico. Sono state concordate anche diverse iniziative per coordinare l’azione contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Tra queste ci sono un forum congiunto sull’oceano e un preciso programma d’azione per aiutare a promuovere la sostenibilità dello sviluppo economico, la gestione ambientale e l’azione per il clima in agricoltura. L’agricoltura sostenibile, assume per i due colossi, un ruolo essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico.

Nel corso delle ultime settimane, Unione europea e  Canada hanno raggiunto un accordo per lo sviluppo di una “partnership strategica sulle materie prime” e per la transizione energetica e digitale, parametri indispensabili per la costruzione degli attuali processi economici. Per i leader una priorità comune è quella di “garantire la sicurezza delle catene del valore di minerali e metalli critici, che sono essenziali per la transizione verso un’economia climaticamente neutra e digitale, nonché la creazione e il sostegno di buoni posti di lavoro del futuro e benessere sociale”. Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha riportato ai media che, con i partner dell’Unione, si sta discutendo per elaborare, introdurre e implementare una visione economica più green e a basso impatto ambientale. “Per cominciare, al fine di continuare a creare posti di lavoro green per la classe media, dobbiamo garantire le catene di approvvigionamento di minerali e metalli critici che sono essenziali per la nostra produzione come le batterie per auto elettriche”, ha ribadito il primo ministro Trudeau.

Il Canada connettendosi al programma europeo “Horizon” e attestando l’efficacia di un quadro finanziario ampio dedicato alla ricerca e all’innovazione, ha garantito all’Europa una cooperazione per scambi e progetti innovativi finalizzati al benessere sociale, ad esempio nei settori della bioeconomia, della produzione tecnologica avanzata, dell’energia pulita e della digitalizzazione dei processi economici e commerciali. 

 
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img