26.1 C
Rome
martedì, Aprile 29, 2025
spot_imgspot_img

EU-UK Trade

spot_img

L’Irlanda del Nord post Brexit: visioni politiche e commerciali

Belfast non avrà ostacoli burocratici verso Dublino, ma verso il Regno Unito, perché l’Irlanda del Nord è rimasta dentro al mercato unico.

Le nuove prospettive del settore tessile post Brexit

Le preoccupazioni delle aziende del settore tessile che esprimono confusione dopo gli accordi raggiunti con il Regno Unito.

Accordo post Brexit tra Regno Unito e Canada

Nel corso degli ultimi anni, il commercio bilaterale tra il Canada e il Regno Unito ha raggiunto una media di 27,1 miliardi di dollari.

L’ UKCA per la certificazione delle merci immesse nel Regno Unito

Il marchio UKCA (UK Certificate Assessed) sarà utilizzato per i beni immessi sul mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia).

Vino e food: le novità dell’export con il Regno Unito

Rafforzare le iniziative promozionali a favore dei nostri prodotti sul mercato del Regno Unito può risultare vincente.

Commercio UK-Sudafrica: dopo la Brexit si punta nel Commonwealth

Considerata la natura dell'economia del Sudafrica, il Paese gode di un trattamento particolareggiato nei confronti del Regno Unito.

Brexit, barriere commerciali e prospettive giuridiche

Tematica da non sottovalutare è quella dei dati personali e dei dati aziendali in rapporto alle attività commerciali con il Regno Unito.

Brexit: regole commerciali e attività doganali

Gli operatori che effettuano cessioni verso il Regno Unito potranno recarsi presso gli Uffici delle dogane e capire le nuove regole doganali.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Edilizia: l’artigianato chiede certezze per il rilancio

“Per il rilancio delle costruzioni in Sardegna è necessaria una road map, che metta in relazione Regione, imprenditori e territori, che definisca sia le priorità di un settore che, nonostante le grande opportunità, non reagisce come dovrebbe, sia un nuovo approccio culturale in tema di pianificazione territoriale e urbanistica”.

Commonwealth unito contro il protezionismo

Con l'avvicinarsi dell'addio all'UE, i rapporti tra Regno Unito e gli stati membri del Commonwealth si fa sempre più stretto.

Covid-X Program: intelligenza artificiale contro la pandemia

Come tutti sappiamo, la pandemia Covid-19 si è rivelata...
×