28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Accordo post Brexit tra Regno Unito e Canada

Nel corso degli ultimi anni, il commercio bilaterale tra i due Paesi ha raggiunto una media di 27,1 miliardi di dollari.

-

- Advertisment -

La notizia è stata diffusa in tutto il mondo ed è stata oggetto delle più variegate e articolate analisi degli economisti. A partire dal 1 gennaio 2021, la Brexit è ufficialmente entrata in vigore. Il Regno Unito lascia l’Unione europea e non è più coperto dall’accordo economico e commerciale globale tra Canada ed Europa (CETA). Per continuare ad avere proficue relazioni, il governo del Canada e quello del Regno Unito hanno firmato un accordo transitorio, che rimarrà in vigore fino a quando non sarà raggiunto un accordo commerciale bilaterale ben definitivo. 

Questo accordo, che insieme a un Memorandum of Understanding (MOU), lanciato e applicato fino al raggiungimento di un nuovo accordo commerciale, mantiene in vita le condizioni commerciali già operative tra le due nazioni con il CETA. Tuttavia, appaiono chiari alcuni cambiamenti economici nell’elaborazione e definizione di un nuovo accordo tra il Canada e il Regno Unito. Il 10 dicembre 2020, i governi del Canada e del Regno Unito hanno firmato un accordo transitorio per rafforzare il libero scambio tra le due entità statali, denominato Accordo di continuità commerciale tra il Canada e il Regno Unito per Gran Bretagna e Irlanda del Nord (il TCA), che il governo del Canada propone di attuare sottoscrivendo un atto di continuità commerciale tra il Canada e il Regno Unito. Il TCA impegna il Regno Unito e il Canada ad avviare negoziati su un nuovo accordo commerciale e a concludere il raggiungimento di tale accordo entro un paio di anni.

L’attuazione e la diffusione del CETA ha segnato l’avvio di una proficua relazione commerciale tra Canada e comunità europea. L‘UE rappresenta il terzo partner commerciale del Canada, mentre il commercio bilaterale tra il Canada e il Regno Unito, dal 2017 al 2019, ha raggiunto una media di 27,1 miliardi di dollari all’anno. Il TCA intende confermare la volontà politica dichiarata dal Regno Unito e dal Canada nel voler continuare ad intrattenere relazioni economiche e commerciali secondo le regole e le agevolazioni del CETA. Sebbene il testo finale dell’accordo non sia stato ancora ratificato, i vantaggi attuali del TCA includono la maggior parte delle clausole commerciali previste dal CETA, inclusa l’eliminazione del 98% delle tariffe sui prodotti canadesi esportati nel Regno Unito, anche per i prodotti agricoli, conservando disposizioni in materia di lavoro, ambiente, cooperazione legislativa e risoluzione delle controversie.

Le relazioni commerciali tra Canada e Regno Unito rimangono sostanzialmente invariate dopo il primo gennaio del 2021. Le tariffe preferenziali tra il Regno Unito e il Canada continueranno ad essere applicate fino a quando il MOU sarà in vigore. Inoltre, per quanto riguarda un aspetto specifico della cooperazione in ambito agroalimentare, in base sia al MOU che al TCA, le esportazioni di formaggi del Regno Unito verso il Canada continueranno a essere trattate nell’ambito della capacità e della quota commerciale di formaggio dell’Europa, fino al 31 dicembre del 2023.

Per sviluppare il tuo progetto di export affidati al supporto strategico di Euromerd International Trade.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img