18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

L’ UKCA per la certificazione delle merci immesse nel Regno Unito

Il marchio UKCA (UK Certificate Assessed) sarà utilizzato per i beni immessi sul mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia).

-

- Advertisment -

Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e le conseguenti novità commerciali, la valutazione di conformità CE attualmente richiesta per determinate categorie di prodotto, verrà sostituita dal marchio UKCA (UK Certificate Assessed) che sarà usato per i beni immessi sul mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia). La sua apposizione testimonierà che il prodotto è conforme a tutti i requisiti legislativi del Regno Unito applicabili e che le procedure di valutazione della conformità sono state completate con successo. Il marchio UKCA (valutazione di conformità UK) è il nuovo marchio che sarà usato per i beni immessi sul mercato della Gran Bretagna. La sua apposizione testimonierà che il prodotto è conforme a tutti i requisiti legislativi del Regno Unito applicabili e che le procedure di valutazione della conformità sono state completate con successo.

Gli organismi notificati del Regno Unito hanno perso lo stato giuridico di organismi notificati unionali e sono pertanto esclusi dal sistema informativo della Commissione europea relativo agli organismi notificati (NANDO). A partire dal primo gennaio, questi non possono più eseguire compiti di valutazione della conformità in base alla normativa unionale sui prodotti. A tal riguardo, il Regno Unito ha istituito un database con l’elenco degli Approved Body in Gran Bretagna (con la stessa funzione di NANDO). Il certificato di Esame del Tipo UE rilasciato dall’Organismo Notificato dell’UE sarà accettato nel Regno Unito fino al 31 dicembre 2021.

La marcatura CE sarà valida in Gran Bretagna solo se le norme britanniche e quelle comunitarie rimarranno le stesse. Se l’Unione Europea modificherà le proprie norme e il prodotto sarà marcato CE, esso non potrà essere immesso nel mercato del Regno Unito nemmeno prima del 31 dicembre 2021. Per dare alle aziende il tempo di adeguarsi ai nuovi requisiti è previsto un periodo transitorio. In molti casi sarà quindi possibile utilizzare la marcatura CE fino al 1 Gennaio 2022. Terminato il periodo di transizione, il Regno Unito non riconoscerà più la marcatura CE per l’accesso delle merci sul mercato britannico.

D’altra parte, il marchio UKCA non sarà riconosciuto sul mercato dell’UE. I prodotti che saranno esportati dal Regno Unito nell’Unione Europea avranno ancora bisogno della marcatura CE. Nella maggior parte dei casi, è necessario applicare il marchio UKCA al prodotto stesso o alla confezione. In alcuni casi, può essere inserito nei manuali o in altra documentazione di supporto. Ciò varierà a seconda delle normative specifiche applicabili al prodotto. L’azienda o il rappresentante autorizzato nel Regno Unito (ove consentito dalla legislazione pertinente), deve conservare la documentazione per dimostrare che il prodotto è conforme ai requisiti di legge.

Queste informazioni possono essere richieste in qualsiasi momento dalla vigilanza del mercato o dalle autorità di contrasto per verificare che il prodotto sia conforme ai requisiti e alle norme di legge e fino ad un massimo di dieci anni dopo che il prodotto è stato immesso sul mercato. Avere una strategia, obiettivi concreti e realizzabili nel breve, medio e nel lungo periodo, evita una serie di inutili sprechi. A tal riguardo, Euromed International Trade favorisce il corretto posizionamento dell’azienda all’interno delle nuove dinamiche del mercato del Regno Unito post-Brexit.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img