7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Le nuove prospettive del settore tessile post Brexit

Le preoccupazioni delle aziende del settore tessile che esprimono confusione dopo gli accordi raggiunti con il Regno Unito.

-

- Advertisment -

Nel 2019 il Regno Unito ha esportato il 43% dei propri beni verso l’Unione europea, divenendo vulnerabile al mancato accordo commerciale rispetto a ciascun singolo paese europeo. Il Regno Unito è il quinto importatore di beni italiani e tra i settori di punta del nostro export, i più esposti a nuovi dazi sarebbero stati la meccanica strumentale, il tessile, il chimico e l’agroalimentare. Oltre ai dazi, sui quali si è raggiunti un accordo importante, vanno ricordati i nuovi adempimenti di natura doganale.

Dal punto di vista commerciale, l’accordo mette al riparo gli scambi tra Regno Unito e i 27 Stati membri, e questa era la cosa più importante per evitare conseguenze immediate sull’economia. Il Regno Unito è importante per tutta l’economia italiana. Dal Nord al Sud. A tal riguardo, gli ultimi dati, forniti da Confcommercio Sardegna, parlano di oltre 50milioni di euro annui di prodotti sardi in questo Paese che risulta essere il nono mercato di destinazione delle esportazioni manifatturiere dell’Isola. Quanto ai settori, i prodotti maggiormente esportati sono stati gli alimentari, seguiti dai prodotti in legno e metallo, pelletteria, abbigliamento e tessile, mobili e ceramiche. Uno studio condotto dall’Università di Lovanio, guidata dal presidente Paccanelli, ha messo in evidenza gli effetti della Brexit sull’industria europea del tessile-moda. Lo studio rivela i Paese Europei che saranno interessati da tali tagli occupazionali e si tratterebbe di Italia, Romania, Portogallo, Germania, Francia, Spagna e Polonia.

Il presidente Paccanelli ha recentemente invitato i leader politici di entrambe le parti ad usare buon senso tenendo conto dei posti di lavoro che potrebbero essere pregiudicati considerata la già delicata situazione in cui si trovano le imprese del settore che hanno subito un innegabile impatto dall’emergenza sanitaria. Una evidente preoccupazione delle aziende del settore tessile che appaiono confuse dopo gli accordi raggiunti con il Regno Unito. Per limitare l’impatto sulla catena del valore del tessile-abbigliamento appare importante ripensare le proprie modalità di azione in relazione all’export e alla promozione dei prodotti tessili italiani nel Regno Unito post Brexit.

Nel caso in cui il business soffrisse già di problemi finanziari, sarebbe utile cercare dei consulenti finanziari e per l’export preparati. Essi potranno fornire una ampia gamma di soluzioni disponibili per poter rimettere sulla giusta strada la propria attività commerciale, avendo magari la possibilità di accedere alle opportunità di promozione dei prodotti tessili presso le manifestazioni del mondo tessile nel Regno Unito. Una iniezione di nuovi capitali potrebbe, inoltre, giovare ad ogni azienda, tenendo conto anche delle agevolazioni fiscali e relativi schemi Inglesi da tenere in considerazione per invogliare nuovi investitori ad acquisire quote aziendali.

Nel prossimo futuro, la Brexit potrebbe influenzare le leggi e i regolamenti che disciplinano la conformità e la responsabilità dei prodotti se venduti nel mercato del Regno Unito e, viceversa, nell’Unione Europea. L’attuale legislazione nell’UE stabilisce uno standard elevato per la sicurezza dei prodotti, i requisiti ambientali e gli altri requisiti normativi che si applicano a un’ampia gamma di prodotti. La Brexit rendere necessaria la conoscenza e la formazione come elementi cardine per le imprese. 

Euromed International Trade offre un’offerta completa di servizi integrati, dall’individuazione delle aree e dei mercati del Regno Unito in cui operare, alla definizione delle strategie d’ingresso, al coinvolgimento di tutta l’organizzazione aziendale nello svolgimento delle attività operative connesse all’internazionalizzazione.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img