18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Vino e food: le novità dell’export con il Regno Unito

Rafforzare le iniziative promozionali a favore dei nostri prodotti sul mercato del Regno Unito può risultare vincente.

-

- Advertisment -

Recentemente, come segnalato da Confagricoltura, l’organizzazione degli agricoltori britannici (NFU) ha segnalato al governo del Regno Unito il rischio di blocchi e rallentamenti del traffico alle frontiere, a causa dei nuovi adempimenti post Brexit. La Brexit ha generato nuovi scenari per i prodotti agroalimentari italiani nel Regno e per non essere impreparati è importante dare slancio a nuove idee e prospettive per la promozione dei prodotti italiani.

Per le aziende della nostra Penisola ritorna centrale il tema della comunicazione e della promozione dei prodotti italiani nel Regno. Gli analisi economici e gli esperti della consulenza all’internazionalizzazione e all’export prevedono un aumento della concorrenza ai nostri prodotti, per gli accordi commerciali bilaterali, che il Regno Unito, a seguito del recesso dall’Unione europea, sta intrattenendo con gli Stati Uniti. Tale scenario risulta particolarmente importante e rafforzare le iniziative promozionali a favore dei nostri prodotti sul mercato del Regno Unito può risultare vincente al fine di trovare e monitorare nuovi canali di sbocco per il Made in Italy agroalimentare.

Aprire una parte del business della propria azienda ad una buona consulenza, affidandosi ad esperti dell’export, è particolarmente efficace in questi mesi al fine di conoscere a fondo le condizioni per l’export del nostro agroalimentare verso la Gran Bretagna e apprendere, in modo esatto, quale documentazione deve accompagnare i prodotti italiani nel Regno Unito. Aumentano i costi, ma agire immediatamente e comprendere subito le novità del mercato britannico vuol dire superare le complicanze che andranno emergendo sotto il profilo documentale e dei controlli. Tutte le esportazioni dovranno essere accompagnate da una dichiarazione doganale.

Inoltre, per i vini, spumanti e liquori provenienti dalla Europa scatterà dal luglio 2021 l’introduzione di certificati di importazione che prevedono anche lo svolgimento di un test di laboratorio. La cessione di prodotti alcolici da un operatore italiano e un acquirente del Regno Unito equivale a esportazione poiché realizza l’uscita di merci sottoposte ad accisa dal territorio dell’Unione Europea. L’operazione di esportazione e la circolazione in regime sospensivo dal deposito fiscale nazionale fino al luogo di uscita dal territorio dell’Unione sono completate con l’emissione della nota di esportazione da parte dell’ufficio doganale di esportazione e con il visto apposto dall’ufficio doganale di uscita. Ricordiamo che, con circa 780 milioni di euro, vini e spumanti rappresentano la voce più rilevante dell’export agroalimentare italiano nel Regno Unito.

Burocrazia, costi e concorrenza richiedono più promozione per i nostri prodotti. Sviluppare una progettualità commerciale con Euromed International Trade vuol dire affidarsi ad una vasta gamma di servizi e soluzioni fortemente personalizzati, con la condivisione comune delle piattaforme di comunicazione e di vendita online. Per affermarsi nel mercato del Regno Unito post Brexit risulta importante consolidare il brand e differenziare i prodotti delle aziende italiane rispetto a quelli dei competitor esteri. A tal riguardo risulta particolarmente importante valutare la possibilità di utilizzare il patrimonio di contenuti approvati e condivisi quale base di conoscenza standard a supporto di attività importantissime quali quelle di customer service e per progetti di formazione interna. In conclusione è importante non dimenticare che il sito web dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli contiene informazioni utili su sdoganamento, transito e controlli con Paesi fuori dall’Unione Europea, nonché sulle procedure di semplificazione e facilitazioni in ambito doganale.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img