0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Commercio UK-Sudafrica: dopo la Brexit si punta nel Commonwealth

Considerata la natura dell'economia del Sudafrica, il Paese gode di un trattamento particolareggiato nei confronti del Regno Unito.

-

- Advertisment -

L’economia del Sudafrica è la seconda dell’Africa dopo quella nigeriana e occupa un ruolo di primo piano nello sviluppo della regione. Sono due i nuovi accordi commerciali che hanno inaugurato le prime transazioni dell’anno del Sudafrica dal 10 gennaio, giorno che ha sancito in contemporanea l’entrata in servizio dell’Area africana continentale di libero scambio (AfCfta) e l’uscita definitiva del Regno Unito dal mercato unico e dal regime doganale dell’Unione europea. Il Regno Unito è caratterizzato da due fattori di incertezza, ovvero la Brexit e la pandemia ma i rapporti commerciali sono il Sudafrica sono ottimi e potrebbero intensificarsi nel corso dei prossimi mesi grazie alla cooperazione che avviene all’interno del Commonwealth.

Fino a quando il Regno Unito non ha deciso di lasciare l’Unione Europea, ha commerciato con il Sudafrica nell’ambito di un accordo di partenariato economico (EPA) tra l’Europa e alcuni stati membri della Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (SADC). L’accordo UE-SADC è entrato in vigore il 10 ottobre 2016, permettendo agli stati europei di cancellare in tutto o in parte i dazi doganali per le esportazioni sudafricane, ad eccezione dell’alluminio e di vari prodotti agricoli. Al fine di continuare e programmare una lunga cooperazione economica e commerciale con il Regno Unito, le nazioni dell’Unione doganale dell’Africa meridionale hanno raggiunto un accordo con il Regno Unito nel 2017. I Paesi dell’unione doganale sono SudafricaBotswanaLesothoNamibia ed Eswatini, oltre al Mozambico (SACUM). Nel settembre 2019, l’accordo è stato rivisto e ulteriormente rafforzato.

I Paesi integrati nell’accordo SACUM hanno diritto a poter accedere verso i mercati del Regno Unito senza dazi e quote. Considerata la natura sviluppata dell’economia del Sudafrica, il Paese gode di un trattamento meno favorevole per alcune delle sue esportazioni legate all’agricoltura, al pesce e all’alluminio ma, tuttavia, è stata concordata una disposizione commerciale che consente ai paesi del SACUM e al Regno Unito di poter commerciare ed esportare in entrambi i mercati. La forza di tale sinergia ha trovato un nuovo vigore dopo il raggiunto accordo tra l’Unione europea e il Regno Unito. Secondo i calcoli degli analisti economici, undici nazioni del continente africano, con Sudafrica in testa, aumenteranno le loro esportazioni per un totale di 3.66 miliardi di dollari in un sistema post pandemia sanitaria. Altri paesi che potranno avviare nuove prospettive economiche dopo la Brexit sono, in ordine di guadagni sulle esportazioni: Mauritius, Botswana, Seychelles e Namibia.

Ricordiamo che secondo il Fondo Monetario Internazionale, il Regno Unito è tra le cinque maggiori economie con investimenti in Uganda, Zambia, Botswana e Nigeria. Investimenti che incidono positivamente sul prodotto interno lordo di queste aree che necessitano di continuare ad intrattenere relazioni commerciali sia il con il Regno Unito che con gli stati dell’Unione Europea.

In questi scenari geopolitici e commerciali così variegati, la società Euromed International Trade aiuta a comprendere e ad identificare il corretto posizionamento delle aziende italiane verso nuovi mercati emergenti e di interesse e se necessario aiuta a selezionare nuovi fornitori nei paesi target.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img