12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Covid-X Program: intelligenza artificiale contro la pandemia

Il nuovo programma finanziato dall'Unione Europea

-

- Advertisment -

Come tutti sappiamo, la pandemia Covid-19 si è rivelata particolarmente aggressiva e, da febbraio 2020 ad oggi, ha provocato in Europa oltre 290.000 decessi. Per questo motivo, la Commissione Europea ha ritenuto opportuno lo sviluppo di programmi che utilizzino le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale per combattere l’emergenza sanitaria. E’ nato così COVID-X, un programma finanziato grazie a Horizon 2020, il fondo di finanziamento della Commissione Europea per la Ricerca e l’Innovazione con 20 milioni di investimenti. 

COVID-X è un programma di accelerazione della durata di due anni, durante i quali verranno investiti 4 milioni di euro in progetti incentrati sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’analisi dei dati per fronteggiare la pandemia causata dal virus Sars-CoV2. 

Lo scopo è colmare il distanziamento ancora presente tra il settore digitale e i sistemi sanitari dei Paesi dell’Unione Europea. Per raggiungere questo obiettivo, verranno finanziate sia le aziende tech sia i fornitori di servizi sanitari in grado di proporre soluzioni cliniche che, con l’analisi dei dati tramite A.I., possano accelerare e migliorare i processi di diagnosi, prognosi e follow-up dei pazienti.

Il programma di investimento è rivolto ai progetti sviluppati con tecnologia TRL 7+ che abbiano seguito le pratiche di marcatura CE, e sono ammessi sia single player (EU Tech SMEs / Start-Up) i cui progetti siano stati convalidati presso uno dei partner clinici COVID-X, sia multiplayer (dunque Tech Provider che abbiano lavorato con Healthcare provider in grado di convalidare il progetto). 

I progetti selezionati seguiranno un programma di accelerazione in grado di fornire supporto tecnico, consulenza e business mentoring, e aiutarli così a una rapida diffusione sul mercato. I partecipanti avranno anche accesso a COVID-X Sandbox, piattaforma che incorporerà le raccolte dati su Covid-19.

Sono chiamate a partecipare tutte le startup, PMI e tech company focalizzate su soluzioni data-driven per sconfiggere il virus. In palio 100.000 € di finanziamenti diretti per il progetto validato da uno dei partner clinici di COVID-X dall’Italia, dalla Spagna o dalla Svezia (modalità di partecipazione single player). Se l’azienda invece farà squadra con un operatore sanitario, il supporto finanziario al team salirà a 150.000 € (modalità multiplayer).

Le data solution candidate dovranno affrontare sfide specifiche o aperte relative alla diagnosi, alla prognosi o al follow-up dei pazienti COVID-19.

Le Aziende selezionate si uniranno al programma di accelerazione che includerà supporto tecnico, convalida etica e coaching aziendale, attraverso alcuni partner del progetto, tra i quali figura anche l’istituto di ricerca italiano Humanitas. Inoltre, i partecipanti avranno accesso a COVID-X Sandbox, una piattaforma one-stop per sfruttare le fonti di dati COVID-19, che incorpora informazioni generali sui silos di dati, nonché l’integrazione, la visualizzazione e l’analisi esplorativa dei data set.

COVID-X sta per completare la sua seconda Open Call, riservata ai soli partecipanti, con scadenza il 7 Agosto 2021. Ma gli interessati possono già iniziare a preparare l’adesione anche per call successive, dato che il bando scade alla fine del 2022.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img