26 C
Rome
mercoledì, Aprile 30, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

A Bari gli Stati Generali dell’export

Al centro della discussione i nuovi scenari da affrontare e le competenze da portare all’interno delle aziende

Piattaforme digitali per la promozione e l’export del food di eccellenza

Promuovere l’agroalimentare italiano sui mercati esteri attraverso i canali e-commerce e con piattaforme digitali innovative.

Il Canada e la crescita dei consumi alimentari biologici

Una nuova ricerca condotta da Canada Organic Trade Association (COTA) evidenzia una crescita dei prodotti biologici venduti in Canada.

Digital Wine Fair: gli imprenditori del vino incontrano i buyers mondiali

Un ricco programma di eventi si snoderà tra Milano e le metropoli di 7 Paesi chiave per l’export del vino, avvicinando operatori, buyers e il pubblico internazionale.

Il Marocco investe nei servizi: infrastrutture, scuola e sanità

La legge finanziaria 2021 del Marocco mira a dare priorità ai settori della sanità, dell'edilizia scolastica e dell'istruzione.

Energia pulita e idrogeno: la scommessa della Francia

In Francia la legislazione punta a promuovere e sviluppare la produzione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio.

Rilanciare l’export con la comunicazione in tempi di crisi

La comunicazione assume rilevanza ai fini dell’export. Brand identity, comunicazione digitale e relazioni con i media sono di fondamentale importanza.

Marocco: tra bioeconomia e sostegno alle imprese agricole

Un valore pari a 200 milioni di euro è l’accordo di prestito siglato dalla BEI per sostenere la bioeconomia e le aziende agricole del Marocco.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

L’industria Halal e le opportunità per il Mediterraneo

Nel mondo agroalimentare e del business anche il settore Halal ha subito dei mutamenti a causa della pandemia sanitaria.

Le imprese agricole young e l’esonero contributivo

Sempre più diffuse sono le imprese agricole attente all’ambiente, che non utilizzano fertilizzanti di sintesi o antibiotici per l’allevamento degli animali, riuscendo a garantire prodotti biologici certificati. Arrivano anche esoneri ed incentivi.

L’Osservatorio sul Dialogo nel Sistema Agroalimentare

L'Osservatorio sul Dialogo nel Sistema Agroalimentare e le soluzioni alle difficoltà di dialogo tra attori del sistema agroalimentare del Mediterraneo.
×