12 C
Rome
lunedì, Maggio 5, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

L’olio extravergine d’oliva diventa un prodotto di qualità in Canada

L'olio extravergine di oliva, l'eccellenza della qualità italiana e il successo delle vendite nei negozi al dettaglio del Canada.

Il Canada, l’Italia e il Ceta. NE PARLIAMO CON… Tony Loffreda, senatore canadese

Interessante approfondimento per analizzare i rapporti tra Italia e Canada e l'accordo del CETA con il senatore italo-canadese Tony Loffreda.

Anima rinnova il suo impegno per la Diaspora africana

ANIMA Investment Network, partner di Euromed International Trade, rinnova il suo impegno in favore della diaspora operando a fianco di Expertise France e GIZ...

UE-Africa-Caraibi-Pacifico: conclusi i negoziati post-Cotonou

La sigla odierna del nuovo accordo di partenariato tra l'Unione europea (UE) e i membri dell'Organizzazione degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico...

L’export europeo vola grazie a Cina e Germania

L’incremento su base mensile dell’export è dovuto, in particolare, all’aumento delle vendite verso il mercato europeo.

Interporto di Nola tra digitalizzazione e internazionalizzazione

La collaborazione tra Alibaba.com e il Nola Business Park consente alle aziende del CIS e Interporto di entrare in contatto con nuovi clienti e fare business su scala internazionale.

La Russia punta sull’export di legno per la bioedilizia

La Russia punta dritto sul legno destinato alla bioedilizia per far crescere il suo export e l'economia nazionale.

La mancata armonizzazione dei controlli doganali e i danni finanziari

I controlli doganali dell’Unione europea non sono ben armonizzati, il che nuoce agli interessi finanziari dell'Unione stessa.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Il coronavirus e la ricerca medica israeliana

Nella lotta alla nuova pandemia mondiale generata dal coronavirus lo stato di Israele potrebbe risollevare le vite dell'intero globo.

Startup innovative: tutti i dati al 31 dicembre 2019

Pubblicato il nuovo rapporto trimestrale elaborato da MISE e InfoCamere.

Tech Booster: la ricerca scientifica diventa impresa

Come stabilire la connessione tra ricerca e industria? THE NEXT SOCIETY, una comunità aperta di attori pubblici e privati ​​impegnati nell'innovazione e nello sviluppo economico, guidata da ANIMA Investment Network con il supporto di Euromed International Trade, lancia Tech Booster, un programma per accelerare il trasferimento tecnologico nel Mediterraneo.
×