20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

L’olio extravergine d’oliva diventa un prodotto di qualità in Canada

L'olio extravergine di oliva, l'eccellenza della qualità italiana e il successo delle vendite nei negozi al dettaglio del Canada.

-

- Advertisment -

Il premio internazionale più prestigioso che decreta gli oli extravergini d’oliva di maggior qualità è canadese, dimostrando l’importanza dell’olio di qualità per l’intero Paese. I consumatori canadesi sono alla continua ricerca di un olio extravergine d’oliva di qualità e tracciabilità. I dati confermano tale andamento e secondo un recente report della Commissione Europea, il Canada importa più di 11mila tonnellate di olio di oliva dall’Europa (circa il 4% tra tutti i paesi non europei). Tra gli oli più apprezzati ritroviamo quello di origine e certificazione italiana. Semplice comprendere perché puntare nel mercato canadese per promuovere le eccellenze locali, molte del Sud Italia, legate all’olio extravergine d’oliva.

Un’opportunità per diffondere la qualità dell’olio extravergine di oliva è la partecipazione di produttori italiani alla corrente edizione del Canada International Olive Oil Competition (Ciooc). Una giuria composta da massimi esperti di olio d’oliva, attraverso degustazioni al buio, mette a disposizione tutta la propria expertise gusto-olfattiva per decretare il migliore olio extravergine di oliva di qualità su scala internazionale. Anche l’innovazione è importante.

La valutazione tiene conto anche conto del contenitore dell’olio. Il Canada, classificatosi al secondo posto nella classifica U.S. News & World Report Best Countries 2020 e sesto nella più recente classifica Forbes Best Countries for Business, è a livello internazionale, il mercato che le aziende produttrici di olio d’oliva dovrebbero più tenere in considerazione. Secondo l’international Olive Council, infatti, le importazioni di olio d’oliva in Canada sono letteralmente esplose, a partire dal 2005, in particolare per quanto riguarda gli oli d’oliva extra-vergini.

Il Canada International Olive Oil Competition accoglie con favore la partecipazione di qualsiasi olio extravergine di oliva standardizzato di alta qualità venduto nei negozi al dettaglio, proveniente da qualsiasi parte del mondo, purché sia prodotto con olive raccolte nell’anno di raccolta 2020-21. In una degustazione organolettica ‘al buio’, gli esperti analizzano la qualità dell’olio d’oliva utilizzando una scheda di valutazione basata su quella ideata da Mario Solinas dell’International Olive Council e in contemporanea viene premito anche il migliore packaging dell’olio d’oliva.

Sono in costante aumento i consumatori canadesi che acquistano oli extravergini di oliva di alta qualità e i concorsi come il CIOOC aiutano ad aumentare la consapevolezza dei consumatori ed il riconoscimento del prodotto di qualità oltre che ad aprire le porte del mercato canadese ai produttori internazionali“, ribadisce l’esperto Karen Rapp di Toronto, componente della giuria del Canada International Olive Oil Competition.

Il Canada non produce olio extravergine d’oliva perché le condizioni climatiche del paese non consentono la coltivazione dell’olivo come accade con altri numerosi alimenti importanti per l’export italiano. Dall’anno 2016, la domanda di olio d’oliva ha raggiunto il la richiesta di circa 43.000 tonnellate. Il mercato dell’olio d’oliva si è sviluppato nell’ultimo trentennio e soltanto negli ultimi anno la crescita del settore è calcolata intorno all’80%.
L’Italia è leader assoluto come paese fornitore con una quota di mercato del 63% ma negli ultimi anni ha perso posizioni a favore soprattutto di altri paesi esportatori come Tunisia, Spagna e Stati Uniti.

Le Province canadesi che vedono i livelli più alti di consumo di olio di qualità, con l’80% dei consumi di olio d’oliva sono l’Ontario e il Québec. Importante è ribadire che il Québec, anche per ragioni etniche culturali può essere considerato la Provincia più “europea” del Canada, anche per quel che riguarda la gastronomia e i gusti culinari. I consumatori del Québec di origine francese e italiana aiutano a diffondere l’importanza e i valori della Dieta Mediterranea, riuscendo a far penetrare meglio nel mercato locale le eccellenze italiane del food rispetto alle altre Province più legate alla cultura anglofona.

Per sviluppare un programma di export verso il Canada di prodotti di qualità del Made in Italy richiedi una consulenza al team di Euromed International Trade.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img